Intervista a Novamont: il Mater-Bi e la biodegradabilità della plastica
I materiali in plastica biodegradabile sono sempre più diffusi. Novamont offre nuove soluzioni per la riduzione dell’impatto ambientale.
Misure di riflettanza in campioni di vetro
In questo articolo viene spiegato l’utilizzo di un accessorio che permette la misura di riflettanza ad angolo variabile.
Determinazione del colore delle polveri cosmetiche tramite UV Vis
La sfera di Ulbricht, o sfera d’integrazione, associata ad uno spettrofotometro UV-Vis, viene comunemente utilizzata per determinare il colore delle sostanze aromatiche.
Test termici su componenti elettronici
Un sistema per il monitoraggio dei componenti elettrici in tutte le fasi produttive è rappresentato dalle camere climatiche di simulazione ambientale.
Determinazione del colore nell’inchiostro della stampante
Analizzare il colore dell’inchiostro da stampante è complesso: spesso infatti la soluzione è molto concentrata e non sempre è possibile eseguire l’analisi fotometrica.
Monitoraggio dei livelli di glucosio nel sangue
La valutazione dei livelli di glucosio più volte al giorno nel sangue è fondamentale per i pazienti diabetici e non solo. Le tecniche NMR sono ideali per questo tipo di misurazioni.
Determinazione del grado di bianco nei tessuti con sfera d’integrazione
In questo articolo viene descritto il metodo per la determinazione del grado di bianco dei tessuti tramite l’utilizzo della sfera integratrice con lo spettrofotometro UV-Vis.
Test di cessione su materiale di riporto e rifiuti
I materiali di riporto sono utilizzati per la realizzazione di riempimenti e devono rispettare le caratteristiche geologiche e stratigrafiche naturali del terreno in un determinato sito.
Il colore: cosa è, come si misura? Guida ai sistemi cromatici
La misura del colore può essere effettuata in diversi modi, mediante dei colori standard che definiscono uno spazio colorimetrico. Guida ai sistemi cromatici.
Biogas: cosa è, produzione e finalità
Il biogas è una valida alternativa al petrolio, in quanto si tratta di una fonte energetica secondaria ottenuta da risorse rinnovabili e convertite in “energia”.
Sistemi per il controllo della temperatura per impianti industriali
I moderni sistemi di riscaldamento e raffreddamento devono poter essere combinabili, espandibili e modificabili per garantire le performance richieste dagli impianti industriali di ultima generazione.
Determinazione di Zolfo e Cloro nei biocombustibili
Il contenuto di zolfo e cloro in biocombustibili può essere molto variabile ed è importante monitorarne la concentrazione per evitare emissioni ad elevato impatto ambientale.