Determinazione del contenuto di grassi, lattosio e acqua nel latte tramite NMR da banco
La determinazione di acqua, grassi e lattosio all’interno del latte è un tipo di analisi normalmente eseguita per la caratterizzazione del prodotto. L’utilizzo dell’NMR a questo scopo è un approccio relativamente nuovo, ma di grande interesse analitico in quanto è possibile sfruttare questa tecnica per…
Caratterizzazione granulometrica delle bevande a base di cacao e zucchero
Le caratteristiche che vengono prese in considerazione nella scelta di un ingrediente aggiuntivo ad una bevanda a base di cacao in polvere è la sua influenza su colore e sapore finale.
Determinazione di Aminoacidi in alimenti umani e mangimi animali
Non tutti gli amminoacidi sono interessanti dal punto di vista nutrizionale ed è quindi fondamentale determinare analiticamente quelli che possono essere classificati essenziali per esseri umani e animali.
Essiccazione sottovuoto tramite stufe da laboratorio
La scelta di lavorare sotto vuoto è dovuta alla necessità di evitare il deterioramento di oggetti sottoposti a temperature elevate. Una stufa da vuoto consente un’essiccazione efficace e delicata, senza mettere in pericolo i vari materiali sottoposti al procedimento.
Determinazione delle proteine con metodo Kjeldhal
La determinazione delle proteine è un aspetto fondamentale in tantissimi prodotti nutrizionali. La soluzione strumentale perfetta per tutti questi contesti è un digestore Kjeldhal.
Analisi delle confezioni (packaging) con test di stabilità
Per quasi tutti i packaging sono previsti test in condizioni accelerate di stress per simulare, in tempi più brevi, tutto ciò che potrebbe succedere ad un prodotto durante il suo ciclo di vita.
Analisi dei metalli nella birra
Sono gli ingredienti utilizzati ad influenzare il gusto e la qualità della birra prodotta. Così, allo stesso modo la presenza di alcuni metalli nelle materie prime può influire negativamente sul prodotto finale ed è quindi prassi sempre più diffusa l’analisi di elementi specifici.
Determinazione del “Bleachability Index” (DOBI) su Olio di Palma tramite Spettrometria UV-Vis
L’olio di Palma è utilizzato in moltissimi contesti industriali, dall’alimentare fino al petrolifero, dove è un costituente base dei biodiesel. Per valutarne la qualità sono previste alcune determinazioni analitiche.
Determinazione diretta di metalli pesanti in olio di girasole tramite ICP OES
I metalli pesanti degli oli vegetali sono identificati come agenti inquinanti provenienti dalle fasi di coltivazione e raffinazione mentre Calcio, Fosforo e Magnesio sono minerali che influenzano le proprietà nutrizionali del prodotto.
Analisi Granulometrica della Cioccolata
Fattore molto importante per determinare la percezione sensoriale del cioccolato è la granulometria, ossia la dimensione delle particelle, sia della materia prima sia del prodotto finito.
Granulometria dei cereali
Verificare la granulometria delle farine serve per comprendere le caratteristiche essenziali per la lavorazione. Infatti, la granulometria delle particelle influenza notevolmente le caratteristiche del prodotto finito in termini sia qualitativi sia produttivi.
Analisi chimiche sull’Olio di Palma
La produzione di olio di palma è cresciuta sensibilmente negli ultimi anni. Il 3-MCPD nell’olio di palma è stato considerato dannoso per la salute. Ecco perché è importante effettuarne una corretta determinazione.