Analisi granulometrica a secco di Ciprie e Blush
Nei cosmetici, l’analisi della dimensione delle particelle è un importante processo di controllo della qualità per qualsiasi prodotto che si presenta in polvere o emulsione. Talco in polvere, caolino, ossido di ferro, mica, ossido di zinco e biossido di titanio sono tutti ampiamente utilizzati per…
Analisi dei composti volatili che caratterizzano l’odore di profumi
Questo studio riporta la caratterizzazione eseguita su 2 profumi da uomo, per la determinazione dei composti naturali odorigeni comuni alle due fragranze e quelli che invece ne caratterizzano le differenze.
Nuova normativa UE su tatuaggi e metalli pesanti
Il nuovo regolamento introduce ulteriori restrizioni sulle sostanze contenute nei colori, per garantire una maggiore sicurezza del prodotto.
L’analisi dinamica d’immagine nella caratterizzazione degli eccipienti farmaceutici
La dimensione delle particelle degli eccipienti farmaceutici è sempre stata di grande interesse, a causa del suo impatto sulla biodisponibilità del farmaco e la possibilità di produrre formulazioni e dosaggi differenti.
Metalli pesanti nei cosmetici
La nuova norma UNI EN ISO 21392 “Misurazione di metalli pesanti in tracce nei prodotti finiti cosmetici utilizzando la tecnica ICP-MS” rappresenta una vera svolta nell’ambito dell’analisi dei metalli sui prodotti cosmetici.
Risolvere le interferenze ICP-MS con la cella di collisione e reazione integrata
L’innovativa Cella di Collisione e Reazione Integrata (iCRC) è la soluzione di Analytik Jena per rimuovere le interferenze poliatomiche tipiche della tecnica ICP MS.
L’importanza delle cappe di contenimento in laboratorio
Le cappe hanno grande importanza in laboratorio. Sono infatti fondamentali nelle operazioni di pesata, per la manipolazione di materie prime, per analisi con grosse quantità di polveri potenzialmente pericolose.
Intervista Dr.ssa Santangelo (Politecnico di Milano): Camere Climatiche per Test su Materiali
Il Laboratorio Prove Materiali si occupa della sperimentazione e certificazione di materiali e prodotti da costruzione riguardante l’ingegneria civile. Per l’esecuzione di queste attività si avvale delle camere climatiche Binder.
Essiccazione sottovuoto tramite stufe da laboratorio
La scelta di lavorare sotto vuoto è dovuta alla necessità di evitare il deterioramento di oggetti sottoposti a temperature elevate. Una stufa da vuoto consente un’essiccazione efficace e delicata, senza mettere in pericolo i vari materiali sottoposti al procedimento.
Incenerimento dei campioni secondo USP 281
Il capitolo 281 della Farmacopea Statunitense (United States Pharmacopeia – USP) riporta un metodo preparativo di incenerimento di campioni farmaceutici per la successiva determinazione di alcuni elementi.
Metalli pesanti in prodotti farmaceutici: esposizione giornaliera e J-Value
La Farmacopea stabilisce che la calibrazione strumentale dovrà avere uno standard a 0.5J e uno a 1.5J, equivalenti per il Cd ad 1 μg/L e 3 μg/L.
Evaporazione del solvente in flusso di azoto
La fase di evaporazione di un solvente è fondamentale nella preparazione di un campione prima dell’analisi cromatografica. Questo step preparativo è comunemente utilizzato in moltissimi contesti analitici.