035.3690211 info@fkv.it

FKV – passione idee soluzioni

EU 2022/63 del 14/01/2022: Nuove Indicazioni sull’utilizzo del Biossido di Titanio (E171) in alimenti

Il biossido di titanio è largamente utilizzato nell’industria alimentare in molte diverse tipologie di cibo. Questo composto si utilizza come additivo per migliorare le caratteristiche cromatiche di molti prodotti come caramelle, zuppe, salse, creme e cibi per bambini. Il biossido di titanio viene utilizzato sin dagli anni ’60 ed era ritenuto assolutamente inerte e quindi privo di rischio per la salute umana. Negli ultimi anni però alcuni studi hanno dimostrato che questo composto può rappresentare un pericolo per il nostro organismo non escludendo anche la possibilità di problemi di genotossicità

Strumenti automatizzati per laboratori analitici: dal BOD alla titolazione con un unico sistema

Nell’ambito dei laboratori analitici, sia pubblici che privati, si sta vivendo una fase di intensa evoluzione, che porta spesso a fronteggiare richieste analitiche che superano le attuali capacità produttive e le risorse interne disponibili. Di conseguenza, uno dei concetti di primaria rilevanza da sviluppare è l’automazione e, ove possibile, la robotizzazione delle attività di routine.

Intervista Dr.ssa Scarpa – Responsabile Laboratorio Chimico – Stazione Sperimentale del Vetro – Murano

La Stazione Sperimentale del Vetro (SSV), attiva a Murano-Venezia sin dal 1956, è un centro di ricerca internazionale ed un laboratorio di prova accreditato UNI CEI EN ISO/IEC 17025, che svolge attività di supporto tecnico-scientifico all’intera filiera del vetro: produttori, trasformatori, utilizzatori di vetro, produttori di materie prime, refrattari e impianti destinati all’industria vetraria.

Cos’è “l’approccio a monte” citato nella UNI CEN/TR 13695 per la determinazione dei metalli in carta e imballaggi?

La norma UNI 13695 identifica i requisiti per la misura e la verifica dei metalli pesanti e altre sostanze pericolose presenti in imballaggi, e del loro rilascio nell’ambiente. Gli imballaggi di carta e cartone utilizzati nel settore alimentare sono sempre più frequenti e numerosi, vista anche la possibilità di sostituire il packaging in plastica con quello realizzato in materiali con un impatto ambientale inferiore, come appunto la carta.

Determinazione dell’azoto delle proteine con metodo Kjeldahl

Nella produzione di vaccini farmaceutici, è necessario controllare il livello degli antigeni nei prodotti iniziali, intermedi e finali. Questi prodotti vengono testati per la quantità di virus o batteri attenuati o devitalizzati presenti. Poiché gli antigeni sono principalmente costituiti da proteine, la quantificazione analitica delle proteine totali rappresenta il metodo preferito per valutare la presenza degli antigeni.

Preparazione del campione per la determinazione degli AOF in campioni d’acqua secondo DIN 38409-59

Il termine “Adsorbable Organic Fluorine” (AOF) comprende i composti organici del fluoro, tra cui le sostanze alchiliche perfluorurate e polifluorurate (PFAS). I PFAS, conosciuti anche come “forever chemicals” nel gergo comune, sono una classe di circa 9 mila composti organici non aromatici, i cui atomi di idrogeno sono completamente o parzialmente sostituiti da atomi di fluoro.