Determinazione degli AOX su acque reflue secondo ISO 9562
La Decisione di Esecuzione 2014/687/UE stabilisce le migliori tecniche disponibili (BAT) per i controlli della produzione di pasta per carta e cartone. Tra i vari metodi analitici indicati come riferimento, vi è la determinazione degli AOX come alla norma ISO 9562:2004 e specifica definizione di…
Monitoraggio online della reazione di formazione di diimmine tramite NMR da Banco
Le immine, anche dette Basi di Schiff, sono composti organici utilizzati nelle reazioni di condensazione di moltissimi materiali come leganti per produrre metalli complessi, come ad esempio il legante di Salen o quello del catalizzatore di Jacobsen. Le basi di Schiff vengono utilizzate in molti…
Quantificazione del rame in campioni geologici
La richiesta di rame è in costante aumento, soprattutto nell’industria elettronica ed automotive. Si prevede un incremento di produzione di minerali a base di rame da utilizzare nella produzione di schede, cablaggi, cavi, circuiti stampati e in tantissimi altri contesti industriali connessi con lo sviluppo…
Analisi elementare durante il processo di galvanica con AAS ad Alta Risoluzione
Nell’industria dei metalli si fa largo uso di bagni galvanici per diversi trattamenti di finitura. La composizione chimica di queste soluzioni è estremamente importante per definirne le caratteristiche e l’efficienza nel processo specifico da realizzare. Se si tratta di bagni galvanici dedicati ai rivestimenti, le…
Formazione del Cr(VI) nei processi conciari del cuoio
Il processo di concia delle pelli prevede, nella maggior parte dei casi, l’utilizzo del cromo trivalente (CrIII) utilizzato sotto forma di Solfato Basico di Cromo: Cr2(OH)2(SO4)2. La concia al cromo rappresenta circa l’80-90% della produzione di pelli; i sali di cromo prodotti durante la concia…
Analisi granulometrica di pigmenti per verniciatura in polvere
La verniciatura in polvere viene spesso preferita a quella con solvente per diversi motivi. Da un punto di vista ambientale ed economico si ha la riduzione sostanziale di emissione e produzione di solventi organici, con la possibilità di riciclare lo spray in eccesso con un…
Soluzioni energetiche sostenibili a base di Calcecanapulo per l’edilizia
Negli ultimi anni è sempre maggiore l’attenzione alla ricerca di materiali con la maggiore efficienza energetica, considerando anche le materie prime disponibili. Anche il settore cementiero rientra in questo ambito, soluzioni innovative e sostenibili per migliorare l’efficienza energetica in paesi con clima temperato, utilizzando materiali…
Generazione di Idrogeno per le reazioni del laboratorio e degli impianti pilota
Poter produrre idrogeno senza la necessità di bombole o compressori può essere un aspetto di grande semplificazione della routine per molti laboratori che eseguono reazioni di vario tipo. Con il sistema H-Genie di Parr è possibile produrre Idrogeno ad alta pressione, generandolo da acqua fino…
Nuova normativa UE su tatuaggi e metalli pesanti
Il nuovo regolamento introduce ulteriori restrizioni sulle sostanze contenute nei colori, per garantire una maggiore sicurezza del prodotto.
Test di invecchiamento accelerato
Le prove di invecchiamento servono sia a simulare condizioni di usura che normalmente si potrebbero verificare dopo anni, sia a garantire una certa affidabilità in condizioni climatiche più estreme.
Evaporatori a film sottile e a percorso ridotto: la differenza
Gli evaporatori permettono di separare composti specifici da miscele composte, basandosi sul differente punto di ebollizione. Scopri la differenza tra Evaporatori a Film Sottile ed Evaporatori a Percorso Ridotto.
Risolvere le interferenze ICP-MS con la cella di collisione e reazione integrata
L’innovativa Cella di Collisione e Reazione Integrata (iCRC) è la soluzione di Analytik Jena per rimuovere le interferenze poliatomiche tipiche della tecnica ICP MS.