Caratterizzazione del biodiesel con NMR da banco
Visto il costante aumento della domanda di biocarburanti in sostituzione del greggio, la produzione necessita sempre più di indagini dettagliate sui meccanismi e sulle cinetiche di reazione, in modo da aumentare la resa e ottimizzare il processo. Durante la produzione è possibile seguire la cinetica…
Determinazioni Spettrofotometriche su AUS32 secondo ISO 22241
Per garantire una qualità dell’aria sempre più pulita, tra gli aspetti maggiormente controllati sono sicuramente le emissioni di scarico degli autoveicoli. I motori diesel infatti provocano emissioni di particolato (PM) e di ossidi di azoto (NOx): uno degli obiettivi principali è lo sviluppo di tecnologie…
Emissioni inquinanti dei carburanti: come determinarli
Se il raffinato diventa carburante, durante la fase di combustione (es. nelle automobili) si formano composti inquinanti a base di Azoto, Zolfo e Cloro, pericolosi per l’uomo e per l’ambiente.
Parr 4878: prelievi in reattori ad elevata pressione e temperatura
Il campionatore di liquidi automatico Parr 4878 permette di prelevare dall’interno di un reattore in pressione un campione a intervalli di tempo programmabili.
Intervista Dr.ssa Santangelo (Politecnico di Milano): Camere Climatiche per Test su Materiali
Il Laboratorio Prove Materiali si occupa della sperimentazione e certificazione di materiali e prodotti da costruzione riguardante l’ingegneria civile. Per l’esecuzione di queste attività si avvale delle camere climatiche Binder.
Essiccazione sottovuoto tramite stufe da laboratorio
La scelta di lavorare sotto vuoto è dovuta alla necessità di evitare il deterioramento di oggetti sottoposti a temperature elevate. Una stufa da vuoto consente un’essiccazione efficace e delicata, senza mettere in pericolo i vari materiali sottoposti al procedimento.
Biocarburanti: analisi di Azoto, Zolfo e Cloro
I combustibili alternativi, sia ottenuti da fermentazioni di amidi e zuccheri che da oli vegetali, si stanno sviluppando in modo rapido, così come quelli ottenuti da biomasse e rifiuti ricchi di cellulosa.
La quantificazione delle terre rare (Rare Earth Elements) sui petroli grezzi
Sta acquisendo sempre maggiore importanza la quantificazione di terre rare nel greggio e l’aspetto più delicato e critico di questa analisi è indubbiamente la fase di preparazione del campione.
Determinazione del Carbon Black (Nero di Carbonio)
La muffola a microonde permette di lavorare in condizioni di atmosfera inerte, evitando così l’utilizzo dell’azoto nella determinazione del carbon black (nero di carbonio).
Granulometria e Analisi Dinamica d’Immagine su PET e PTFE
L’analisi dinamica di immagine del PET fornisce un’immagine bidimensionale della particella, permettendo di ottenere informazioni precise sia sulla dimensione che sulla forma delle particelle.
Nuovo Sistema RCE per il monitoraggio della corrosione
Esistono molti sistemi per monitorare la corrosione nelle reazioni di origine chimica o petrolchimica, ma solo l’innovativo RCE di Parr lavora con elettrodi a cilindro rotante, in grado di monitorare tutto il processo anche a pressioni e temperature elevate.
Contenuto di ceneri nei prodotti petroliferi secondo ASTM D482
Determinare la quantità di ceneri nei prodotti petroliferi è un’analisi largamente diffusa in quanto influisce sull’utilizzo del prodotto in ogni sua singola applicazione. La metodica internazionale ASTM D482 stabilisce i criteri per la determinazione di cenere nei prodotti petroliferi, come benzine, gasoli, olii, cere, e altri ancora.