Metodi ufficiali per la determinazione del potere calorifico su combustibili fossili e alternativi
L’industria dei combustibili è oggi il principale utilizzatore di calorimetri a bomba di ossigeno assorbendo circa la metà di tutti i calorimetri a bomba di ossigeno prodotti.
Determinazione di Fe, Cr e Ni in cavi elettrici
Nella produzione dei cavi elettrici è importante la caratterizzazione di alcuni elementi, per valutare in modo corretto la qualità e l’affidabilità del prodotto. La determinazione di Ferro, Cromo e Nichel deve essere frequente per poter garantire caratteristiche prestazionali adeguate e può essere eseguita facilmente e rapidamente con un sistema in fiamma AAS novAA 800F
Biomassa e bioenergia: una nuova frontiera per l’industria
Uno dei temi più attuali è sicuramente la necessità di produrre energia in modo più ecosostenibile, senza però andare in concorrenza con la filiera agricola.
Biogas: cosa è, produzione e finalità
Il biogas è una valida alternativa al petrolio, in quanto si tratta di una fonte energetica secondaria ottenuta da risorse rinnovabili e convertite in “energia”.
Sistemi per il controllo della temperatura per impianti industriali
I moderni sistemi di riscaldamento e raffreddamento devono poter essere combinabili, espandibili e modificabili per garantire le performance richieste dagli impianti industriali di ultima generazione.
Caratterizzazione del biodiesel con NMR da banco
Durante la produzione di biodiesel è possibile seguire la cinetica di reazione in tempo reale, mediante spettroscopia a risonanza magnetica nucleare (NMR).
AUS32 (AdBlue) e qualità dell’Urea secondo ISO 22241
Per garantire una qualità dell’aria sempre più pulita, tra gli aspetti maggiormente controllati sono le emissioni di scarico degli autoveicoli.
Emissioni inquinanti dei carburanti: come determinarli
Se il raffinato diventa carburante, durante la fase di combustione (es. nelle automobili) si formano composti inquinanti a base di Azoto, Zolfo e Cloro, pericolosi per l’uomo e per l’ambiente.
Parr 4878: prelievi in reattori ad elevata pressione e temperatura
Il campionatore di liquidi automatico Parr 4878 permette di prelevare dall’interno di un reattore in pressione un campione a intervalli di tempo programmabili.
Intervista alla Dr.ssa Santangelo, Politecnico di Milano: Camere Climatiche per Test su Materiali
Il Laboratorio Prove Materiali si occupa della sperimentazione e certificazione di materiali e prodotti da costruzione riguardante l’ingegneria civile. Per l’esecuzione di queste attività si avvale delle camere climatiche Binder.
Essiccazione sottovuoto tramite stufe da laboratorio
La scelta di lavorare sotto vuoto è dovuta alla necessità di evitare il deterioramento di oggetti sottoposti a temperature elevate. Una stufa da vuoto consente un’essiccazione efficace e delicata, senza mettere in pericolo i vari materiali sottoposti al procedimento.
Biocarburanti: analisi di Azoto, Zolfo e Cloro
I combustibili alternativi, sia ottenuti da fermentazioni di amidi e zuccheri che da oli vegetali, si stanno sviluppando in modo rapido, così come quelli ottenuti da biomasse e rifiuti ricchi di cellulosa.