Magneti permanenti al neodimio: analisi delle componenti
I magneti permanenti sono utilizzati in moltissimi contesti e settori industriali come, ad esempio, le turbine eoliche, i motori dei veicoli elettrici, le illuminazioni e in tantissimi altri dispositivi elettronici.
Batterie al Litio: analisi delle componenti
Conoscere le sostanze chimiche che caratterizzano tutti i componenti delle batterie al litio è importante per comprenderne gli effetti sull’invecchiamento e migliorare la longevità del prodotto.
Intervista Dr.ssa Santangelo (Politecnico di Milano): Camere Climatiche per Test su Materiali
Il Laboratorio Prove Materiali si occupa della sperimentazione e certificazione di materiali e prodotti da costruzione riguardante l’ingegneria civile. Per l’esecuzione di queste attività si avvale delle camere climatiche Binder.
Controllo temperatura nel settore automobilistico: camere climatiche e termostatazione
Tutte le componenti di un’automobile sono esposte a variazioni estreme di temperature e queste prove sono molto importanti per garantire il corretto funzionamento negli utilizzi successivi.
Determinazione del coefficiente di diffusione: un esperimento
La conoscenza del comportamento diffusivo delle batterie delle auto elettriche è un aiuto per valutare il comportamento di un prodotto e configurarlo con le performance più adatte allo scopo.
Batterie al Piombo: determinazione della granulometria
Le batterie al piombo sono utilizzate in moltissimi settori industriali, da quello automobilistico a quello navale. Nella produzione di questo tipo di batterie è fondamentale fare un controllo della granulometria per valutarne l’efficienza.
Macchine di prova materiali per il settore automobilistico
Le macchine di prova universale dell’azienda italiana Galdabini forniscono un importante contributo per la caratterizzazione di materiali e componenti finiti in diversi settori e in particolare nel mondo automotive. Questi macchine consentono di effettuare prove di natura statica o dinamica su componenti quali pastiglie freno, cerchioni, pneumatici, bulloneria, molle e cristalli.
Determinazione di composti volatili e BTEX sulle autovetture
I materiali soggetti a controllo che vengono utilizzati all’interno delle vetture sono prevalentemente plastica, tessuti e pelle. Questi vengono testati per il rilascio di composti organici in condizioni estreme di temperatura e umidità.
Camere Climatiche per Test su Batterie
I test su batteria nel mondo automotive ed e-mobility si stanno evolvendo e moltiplicando, con simulazioni ambientali estreme sempre più diffuse. Altrettanto importanti sono i test di fine linea, sebbene spesso meno impegnativi dal punto di vista delle temperature.
Test di rottura su componentistica auto tramite videocamera ad alta velocità
IX CAMERAS infatti è una camera ad alta velocità per registrare filmati in slow-motion di test di impatto, test su banco vibrante, test di funzionalità dopo termostatazione e molto altro.
Viscosimetria in impianti di automobili
I liquidi utilizzati negli impianti frenanti devono essere a bassa viscosità e utilizzabili in un ampio range di temperatura per garantire performance costanti, ma soprattutto la massima sicurezza dell’utilizzatore. Un liquido largamente utilizzato è ad esempio il Glicole, che risponde perfettamente alle caratteristiche richieste. Il…
Granulometria delle materie prime dei ferodi dei freni
Nella produzione di sistemi frenanti diversi fattori possono determinare la qualità del prodotto e, soprattutto, l’efficienza; le caratteristiche fisiche delle materie prime possono influenzare il prodotto finito. Grazie alla collaborazione con alcuni laboratori specifici del settore è stato possibile classificare gli aspetti di rilievo e…