Determinazione della clorofilla tramite metodo APAT CNR IRSA 9020
Gli spettrometri NMR da banco acquisiscono sempre più visibilità grazie alla versatilità analitica e alle possibilità di eseguire svariate applicazioni. Molto diffuso è il monitoraggio delle reazioni, in quanto è possibile e ottenere feedback in tempo reale sullo stato di avanzamento, osservare intermedi di breve…
L’analisi automatizzata del Vino con MANTECH
L’analisi del vino riveste un ruolo fondamentale nel garantire la qualità, la sicurezza e la conformità del prodotto finale. Durante il processo di vinificazione, ogni fase richiede un attento monitoraggio di parametri chimici e fisici che influenzano direttamente il sapore, l’aroma, la stabilità e la…
Determinazione del TOC nei campioni di salamoia provenienti dal processo di desalinizzazione del petrolio grezzo
Il petrolio grezzo contiene sale, sia disciolto nell’acqua sia sotto forma di cristalli. Poiché il contenuto di sale può portare alla formazione di precipitati e, di conseguenza, causare problemi durante la raffinazione, accelerando i processi di corrosione o la degradazione del catalizzatore, il petrolio grezzo…
Determinazione delle impurezze di origine organica (TOC) nelle materie prime per la produzione di catodi delle batterie agli ioni di litio (LIB)
cella. Il principale costo relativo alla produzione di una batteria è dato dalle materie prime utilizzate, in particolare quelle necessarie per la costituzione del catodo, che è solitamente il componente più costoso dell’intera batteria. Per la produzione del catodo, il materiale attivo che immagazzina gli…
Determinazione del TOC nell’acqua di mare secondo DIN EN ISO 20236
Le acque definite come superficiali includono sia le acque interne, come laghi, fiumi, corsi d’acqua, stagni e bacini artificiali, sia le acque costiere e marine. Circa il 71% della superficie terrestre è coperta d’acqua, di cui il 97% è acqua salata e solo circa il…
La determinazione del Valore di Perossido negli oli alimentari
Il valore di perossido (PV) indica il grado di ossidazione primaria di un olio o di un grasso. Gli oli alimentari, come quelli vegetali (olio d’oliva, di girasole, di soia) e i grassi animali, sono soggetti a deterioramento attraverso il processo di ossidazione che influisce negativamente sul sapore,…
Determinazione dell’acidità di scambio per la gestione di campioni di suolo
Il pH del terreno è un parametro essenziale, con un impatto significativo su tutte le reazioni chimiche che avvengono nel suolo: un aspetto cruciale è infatti il suo potere tampone, ovvero la capacità di resistere alle variazioni di pH.
Determinazione degli EOX in suoli e rifiuti secondo DIN 38414-17 ed EPA 9023
E’ molto difficile identificare tutti i singoli alogeni legati in matrici ambientali come acqua, fanghi o suolo, si ricorre ai cosiddetti “parametri somma” come gli Alogeni Organici Adsorbibili (AOX), gli Alogeni Organici Estraibili (EOX) e gli Alogeni Organici Totali (TOX).
Intervista Andrea Piazzalunga Resp. Settore Ambientale Indam
Intervista ad Indam utilizzatore di sistemi Canister per monitoraggio arie e per olfattometria dinamica e studio dei composti emessi da unità produttive.
Il mercurio: una minaccia costante per l’ambiente e per la salute
Presente naturalmente nell’ambiente, quando è contenuto in minerali il mercurio non rappresenta un rischio significativo. Il problema nasce delle attività antropiche: i grandi quantitativi di mercurio metallico rilasciati nell’ambiente, infatti, possono continuare a circolare liberamente per migliaia di anni.
Determinazione delle fibre in alimenti e mangimi
La determinazione della quantità di fibre è importante sia negli alimenti che nei mangimi per ragioni nutrizionali. Quali sono i metodi conosciuti?
Biowaste, rifiuti organici e compostaggio
L’utilizzo dei rifiuti organici come compost permette di utilizzare un nostro scarto come fertilizzante e ammendante di origine naturale, 100% sostenibile.