Metodo pVT e Reometri Capillari
Il metodo pVT prevede la possibilità di eseguire le misure nelle due modalità, isotermica e isobarica, come previsto anche dal metodo ISO 17744.
Utilizzo del reometro capillare per processi di estrusione della gomma e stampa ad iniezione
L’RCR è un reometro progettato partendo dalle funzioni base di un reovulcametro, per riuscire a fornire un’eccellente correlazione con i dati di estrusione e di stampaggio ad iniezione.
Fluidità di un polimero: Reometro Capillare o Melt Flow Index?
Nella caratterizzazione e nell’analisi delle materie plastiche, la misura della fluidità di un polimero è un parametro fondamentale in fase di produzione.
Determinazione dello Zolfo su gomme sintetiche
Durante la fase di polimerizzazione il contenuto di zolfo può influenzare la struttura finale e le proprietà del prodotto finito. Ecco perché diventa importante monitorarne la quantità.
Controllo delle imperfezioni dei granuli polimerici
Granuli difformi, per colore o dimensione, possono creare numerosi problemi in fase di lavorazione dei granuli e incidono sulla qualità del prodotto.
Ispezione ottica delle contaminazioni su granuli plastici
Un sistema di ispezione ottica da laboratorio o da linea è lo strumento ideale per il controllo e dei granuli polimerici. Questo strumento è particolarmente utile ai produttori di polimeri.
Controllo difetti nella produzione di film plastici e bobine di carta
Il controllo delle contaminazioni durante la produzione dei film plastici e bobine di carta è spesso eseguito in modo visivo dall’operatore. Questo risulta poco oggettivo e razionalizzabile nell’identificazione dei difetti.
Intervista Dr.ssa Santangelo (Politecnico di Milano): Camere Climatiche per Test su Materiali
Il Laboratorio Prove Materiali si occupa della sperimentazione e certificazione di materiali e prodotti da costruzione riguardante l’ingegneria civile. Per l’esecuzione di queste attività si avvale delle camere climatiche Binder.
Essiccazione sottovuoto tramite stufe da laboratorio
La scelta di lavorare sotto vuoto è dovuta alla necessità di evitare il deterioramento di oggetti sottoposti a temperature elevate. Una stufa da vuoto consente un’essiccazione efficace e delicata, senza mettere in pericolo i vari materiali sottoposti al procedimento.
Determinazione degli IPA su PFU
La necessità di eseguire questa determinazione deriva dal fatto che l’utilizzo di queste plastiche riciclate potrebbe influire sulla salute di coloro che vi si trovano in contatto. Sono stati eseguiti diversi studi sul potenziale pericolo di rilascio di sostanze organiche come IPA, VOC e SVOC.
Effetti dei tappeti sintetici su suoli e acque sotterranee: Determinazione dei metalli pesanti
La determinazione dei metalli pesanti viene eseguita sull’eluato del campione di gomma proveniente da PFU. La preparazione dell’eluato è riportata in questo articolo:Effetti dei tappeti sintetici su suoli e acque sotterranee: Determinazione dell’EOX. I metalli richiesti nella norma DIN 18035-7 sono Piombo, Cadmio, Cromo totale,…
Tappeti erbosi sintetici e inquinamento: determinazione degli EOX
Per valutare un potenziale inquinamento tappeti sintetici erbosi su terreni ed acque sottostanti, la norma DIN 18035-7 prescrive la determinazione degli EOX (Extractable Organic Alogens).