Macchine per la preparazione campioni di metalli non ferrosi
Le leghe non ferrose sono soggette ad una serie di normative molto stringenti per il controllo qualità, che prevedono l’utilizzo di sistemi analitici e preparativi molto performanti. Herzog, leader mondiale nella realizzazione e commercializzazione di sistemi di preparazione dei provini per analisi spettrometrica ad emissione…
Stazione automatica per campionamento, preparazione ed analisi del campione nell’industria del cemento
Molto spesso nel controllo della farina di cemento è importante fare campionamenti frequenti, per eseguire controlli analitici e garantire la qualità del prodotto. Inserire un sistema automatizzato all’interno di una linea produttiva può non essere semplice e creare flussi di produzione discontinui, con conseguenti problematiche…
Essiccazione di prodotti termolabili e infiammabili
Ci sono molti contesti industriali dove essiccare un prodotto può essere un processo piuttosto complesso e laborioso, in quanto la natura del prodotto lo rende sensibile alla temperatura. Questo può verificarsi, ad esempio, nel campo alimentare dove un prodotto potrebbe perdere le sue caratteristiche nutrizionali,…
Determinazione degli AOX su acque reflue secondo ISO 9562
La Decisione di Esecuzione 2014/687/UE stabilisce le migliori tecniche disponibili (BAT) per i controlli della produzione di pasta per carta e cartone. Tra i vari metodi analitici indicati come riferimento, vi è la determinazione degli AOX come alla norma ISO 9562:2004 e specifica definizione di…
Analisi granulometrica a secco di Ciprie e Blush
Nei cosmetici, l’analisi della dimensione delle particelle è un importante processo di controllo della qualità per qualsiasi prodotto che si presenta in polvere o emulsione. Talco in polvere, caolino, ossido di ferro, mica, ossido di zinco e biossido di titanio sono tutti ampiamente utilizzati per…
Caratterizzazione del biodiesel con NMR da banco
Visto il costante aumento della domanda di biocarburanti in sostituzione del greggio, la produzione necessita sempre più di indagini dettagliate sui meccanismi e sulle cinetiche di reazione, in modo da aumentare la resa e ottimizzare il processo. Durante la produzione è possibile seguire la cinetica…
Monitoraggio online della reazione di formazione di diimmine tramite NMR da Banco
Le immine, anche dette Basi di Schiff, sono composti organici utilizzati nelle reazioni di condensazione di moltissimi materiali come leganti per produrre metalli complessi, come ad esempio il legante di Salen o quello del catalizzatore di Jacobsen. Le basi di Schiff vengono utilizzate in molti…
Quantificazione del rame in campioni geologici
La richiesta di rame è in costante aumento, soprattutto nell’industria elettronica ed automotive. Si prevede un incremento di produzione di minerali a base di rame da utilizzare nella produzione di schede, cablaggi, cavi, circuiti stampati e in tantissimi altri contesti industriali connessi con lo sviluppo…
Analisi elementare durante il processo di galvanica con AAS ad Alta Risoluzione
Nell’industria dei metalli si fa largo uso di bagni galvanici per diversi trattamenti di finitura. La composizione chimica di queste soluzioni è estremamente importante per definirne le caratteristiche e l’efficienza nel processo specifico da realizzare. Se si tratta di bagni galvanici dedicati ai rivestimenti, le…
Determinazione del contenuto di grassi, lattosio e acqua nel latte tramite NMR da banco
La determinazione di acqua, grassi e lattosio all’interno del latte è un tipo di analisi normalmente eseguita per la caratterizzazione del prodotto. L’utilizzo dell’NMR a questo scopo è un approccio relativamente nuovo, ma di grande interesse analitico in quanto è possibile sfruttare questa tecnica per…
Determinazioni Spettrofotometriche su AUS32 secondo ISO 22241
Per garantire una qualità dell’aria sempre più pulita, tra gli aspetti maggiormente controllati sono sicuramente le emissioni di scarico degli autoveicoli. I motori diesel infatti provocano emissioni di particolato (PM) e di ossidi di azoto (NOx): uno degli obiettivi principali è lo sviluppo di tecnologie…
Metodo US EPA TO-15A: Sistemi di Calibrazione dei Flusso e recupero degli analiti – Part 3
Dopo aver affrontato alcuni aspetti della US EPA TO15A in questi articoli: Metodo US EPA TO-15A: Requisiti prestazionali dei contenitori – Part 1 e Metodo US EPA TO-15A: Requisiti per il controllo delle perdite dei contenitore – Part 2 è importante anche fare alcune considerazioni…