Analisi quantitativa dei gruppi carbonilici negli oli di pirolisi mediante risonanza magnetica nucleare 19F a basso campo
Gli spettrometri NMR da banco acquisiscono sempre più visibilità grazie alla versatilità analitica e alle possibilità di eseguire svariate applicazioni. Molto diffuso è il monitoraggio delle reazioni, in quanto è possibile e ottenere feedback in tempo reale sullo stato di avanzamento, osservare intermedi di breve…
Utilizzo di incubatori nei processi di sviluppo della produzione del Biogas
La produzione di biogas è sicuramente uno dei temi più dibattuti a livello energetico nell’attuale contesto storico. Per quanto centrale per una maggiore sostenibilità globale, non possiamo dire che sia un processo standardizzato al momento, soprattutto se pensiamo ai processi di fermentazione accelerati.
Determinazione di metalli negli oli combustibili secondo la norma IP 501
Scopri come applicare la norma IP 501 per analizzare i metalli negli oli combustibili con ICP-OES e muffola a microonde Pyro Advanced.
Etanolo come carburante e additivo: analisi dello zolfo
L’utilizzo di etanolo nel carburante permette di ridurre l’impronta di CO2. L’aggiunta nel carburante tradizionale può essere di diverse percentuali.
Determinazione di Zolfo e Cloro nei gas
Sia lo zolfo che il cloro sono impurezze che hanno effetti negativi in diversi contesti industriali, dal petrolchimico fino all’alimentare.
Il potere calorifico di combustibili fossili, liquidi e biocarburanti
L’industria dei combustibili è oggi il principale utilizzatore di calorimetri a bomba di ossigeno assorbendo circa la metà di tutti i calorimetri prodotti.
Produzione di cavi elettrici e analisi di Ferro, Cromo e Nichel
Nella produzione dei cavi elettrici è importante la caratterizzazione di alcuni elementi, come Ferro, Cromo e Nichel.
Biogas: cosa è, produzione e finalità
Il biogas è una valida alternativa al petrolio, in quanto si tratta di una fonte energetica secondaria ottenuta da risorse rinnovabili e convertite in “energia”.
Sistemi per il controllo della temperatura per impianti industriali
I moderni sistemi di riscaldamento e raffreddamento devono poter essere combinabili, espandibili e modificabili per garantire le performance richieste dagli impianti industriali di ultima generazione.
Caratterizzazione del biodiesel con NMR da banco
Durante la produzione di biodiesel è possibile seguire la cinetica di reazione in tempo reale, mediante spettroscopia a risonanza magnetica nucleare (NMR).
Emissioni inquinanti dei carburanti: come determinarli
Se il raffinato diventa carburante, durante la fase di combustione (es. nelle automobili) si formano composti inquinanti a base di Azoto, Zolfo e Cloro, pericolosi per l’uomo e per l’ambiente.
Parr 4878: prelievi in reattori ad elevata pressione e temperatura
Il campionatore di liquidi automatico Parr 4878 permette di prelevare dall’interno di un reattore in pressione un campione a intervalli di tempo programmabili.