Analisi delle scorie e preparazione dei campioni
Un’introduzione ai sistemi automatici di preparazione dei campioni di scorie dedicati ai laboratori delle acciaierie.
Analisi degli acciai legati
Gli acciai legati sono distinguibili in due grandi gruppi: gli acciai basso legati e gli acciai alto legati. Gli additivi vengono usati per modificare le proprietà dell’acciaio.
Preparazione dei campioni di metalli non ferrosi
Il sistema più utilizzato per la preparazione dei campioni di metalli non ferrosi, è la macchina da taglio e fresatura automatica HN-FF/HN-FS.
Controllo qualità dei bagni galvanici
Uno spettrofotometro ad assorbimento atomico si dimostra un’ottima soluzione per il controllo qualità dei bagni galvanici nell’industria dei metalli.
Fresatura dei campioni metallici non ferrosi
La fresa è progettata per lavorare campioni di metalli non ferrosi, come ad esempio alluminio, zinco, piombi, stagno e le loro leghe.
La preparazione dei provini per analisi XRF
Herzog, società specializzata nei sistemi di preparazione del campione per l’industria dell’acciaio, ha sviluppato una gamma di prodotti specifici anche per la preparazione delle scorie.
Analisi delle polveri metalliche nei processi di Additive Manufacturing
Molti studi dimostrano l’importanza della distribuzione granulometrica e della forma delle particelle nei processi di Additive Manufacturing con polveri metalliche mediante fusione a laser (LPBF).
Intervista alla Dr.ssa Santangelo, Politecnico di Milano: Camere Climatiche per Test su Materiali
Il Laboratorio Prove Materiali si occupa della sperimentazione e certificazione di materiali e prodotti da costruzione riguardante l’ingegneria civile. Per l’esecuzione di queste attività si avvale delle camere climatiche Binder.
Nuovo Sistema RCE per il monitoraggio della corrosione
Esistono molti sistemi per monitorare la corrosione nelle reazioni di origine chimica o petrolchimica, ma solo l’innovativo RCE di Parr lavora con elettrodi a cilindro rotante, in grado di monitorare tutto il processo anche a pressioni e temperature elevate.
Caratterizzazione dei campioni con la tecnica LA-ICP-MS
L’accoppiamento tra ICP-MS e ablazione laser (LA) è un’eccellente tecnica per caratterizzare elementi in tracce velocemente ed a bassissime concentrazioni grazie all’assenza di preparazione.
Automazione dei laboratori di controllo qualità dell’industria metallurgica
Nell’industria metallurgica, così come nei principali settori industriali, l’automazione dei laboratori di controllo qualità è un aspetto molto importante che sta diventando sempre più di attualità. L’estrema competenza ed il know-how di Herzog nella configurazione di sistemi automatici le permette di essere un partner affidabile in tutte le fasi della realizzazione di un progetto.
L’influenza della temperatura sui test di Resilienza
È fondamentale conoscere in modo preciso la temperatura a cui si lavora per una corretta determinazione della “Temperatura di Transazione” che rappresenta la temperatura a cui la resilienza subisce una brusca diminuzione come descritto dalla UNI 7227.