Metodo US EPA TO-15A: Sistemi di Calibrazione dei Flusso e recupero degli analiti – Part 3
Dopo aver affrontato alcuni aspetti della US EPA TO15A in questi articoli: Metodo US EPA TO-15A: Requisiti prestazionali dei contenitori – Part 1 e Metodo US EPA TO-15A: Requisiti per il controllo delle perdite dei contenitore – Part 2 è importante anche fare alcune considerazioni…
Metodo US EPA TO-15A: Requisiti per il controllo delle perdite dei contenitore – Part 2
Il metodo analitico EPA TO15A ha introdotto alcune modifiche importanti rispetto al precedente TO15, integrando una serie di controlli per il corretto approccio analitico. Abbiamo affrontato alcuni aspetti innovativi introdotti dalla norma in questo articolo e adesso ci dedicheremo con maggiore dettaglio alle novità riguardanti…
Metodo US EPA TO-15A: Requisiti prestazionali dei contenitori – Part 1
Il metodo US EPA TO-15A è un’integrazione del metodo TO15 del 1999, che cerca di applicare l’esperienza acquisita in questi anni sulle criticità del campionamento dell’aria. La lettura del metodo e le variazioni apportate nella TO-15A ci hanno portato a riflettere sulle soluzioni analitiche proposte…
Test di recupero del Carbonio presente in Acqua (TOC)
Il monitoraggio del Carbonio Organico Totale (TOC) e dell’Azoto Totale viene eseguito su diverse tipologie di acque, da reflue alle superficiali.
Risolvere le interferenze ICP-MS con la cella di collisione e reazione integrata
L’innovativa Cella di Collisione e Reazione Integrata (iCRC) è la soluzione di Analytik Jena per rimuovere le interferenze poliatomiche tipiche della tecnica ICP MS.
Analisi su acque reflue: spettrofotometria e digestione
Ci sono molti parametri analitici che vengono controllati nelle acque reflue, e tra questi troviamo i metalli ed i composti organici e inorganici di diversa tipologia.
Intervista Dr.ssa Neri (ChemService). Camere di Crescita per Test Ecotossicologici
Prevalentemente abbiamo camere di crescita e camere di stabilità. Queste vengono impiegate per la crescita e la gestione dei microorganismi che utilizziamo nei test di ecotossicologia e per i test di stabilità.
Analisi delle acque reflue per determinare la presenza di SARS-CoV-2
L’analisi delle acque reflue può essere di estrema utilità per verificare quali potrebbero essere le zone a maggiore diffusione del Covid-19 e, di conseguenza, per la gestione di eventuali focolai presenti.
Intervista al Dr. Mauro Fallica (Agrolab Italia). La sua esperienza con i sistemi Entech
Agrolab effettua ambientali pre e post bonifica, conformità allo scarico di acque reflue, potabilità, caratterizzazione di terreni e rifiuti, monitoraggio aria, emissioni, soil gas.
Analisi granulometrica nei terreni con granulometro ad analisi d’immagine
L’analisi dinamica d’immagine risolve il problema delle particelle sovrapposte in microscopia e supera i limiti della setacciatura (scarsa precisione dei risultati), consentendo di elaborare un grande volume di terreno simile all’analisi del setaccio.
Analisi dei composti organici volatili (VOC) in aria
Cresce l’esigenza di monitorare costantemente i composti organici volatili (VOC) in ambienti che potrebbero essere inquinati con molecole a bassa tensione di vapore.
Determinazione di solventi organici nelle acque
I solventi organici, utilizzati in molti processi industriali, sono tossici per gli organismi biologici e, quindi, l’eventuale contaminazione di falde acquifere e sotterranee va monitorata in modo costante. Per la determinazione dei composti organici nelle acque, parametro richiesto per molte tipologie di matrici, sono disponibili più metodi analitici, tra cui l’NMR.