Determinazione del grado di polimerizzazione con lo spettrometro NMR
Il grado di polimerizzazione, direttamente correlato al peso molecolare, è uno dei principali parametri per determinare le proprietà di un polimero, da determinare durante le fasi di sintesi per la caratterizzazione. Una tecnica molto utile, non distruttiva ed estremamente veloce per eseguire questa determinazione, è lo spettrometro NMR.
Macchine di prova materiali per il settore automobilistico
Le macchine di prova universale dell’azienda italiana Galdabini forniscono un importante contributo per la caratterizzazione di materiali e componenti finiti in diversi settori e in particolare nel mondo automotive. Questi macchine consentono di effettuare prove di natura statica o dinamica su componenti quali pastiglie freno, cerchioni, pneumatici, bulloneria, molle e cristalli.
Digestione e determinazione di di As, Pb, Hg e Cd secondo USP
Nella lunga lista di contaminanti da controllare, quelli di maggiore interesse analitico sono sicuramente Arsenico (As), Piombo (Pb), Mercurio (Hg) e Cadmio (Cd). Questi quattro elementi, detti anche BIG 4, sono presenti in concentrazioni molto basse e sono sicuramente i metalli più difficili da analizzare e determinare.
Reazioni parallele su piccoli volumi: come incrementare la velocità analitica con i Reattori Parr
La soluzione più adatta per incrementare la velocità analitica è l’utilizzo dei reattori Parr su piccoli volumi. Queste soluzioni permettono di comprimere mesi di prove e di lavoro in poche settimane poiché possono arrivare a riprodurre le stesse condizioni operative che si adoperano nei reattori più grandi.
Reologia nei fluidi biologici: l’importanza degli studi sull’acido ialuronico
Uno dei componenti di maggiore interesse al momento è l’acido ialuronico sul quale vengono svolti numerosi studi reologici per determinarne la struttura e la funzionalità. La possibilità di comprendere fino in fondo le proprietà di queste sostanze permetterebbe di ampliare notevolmente la progettazione di molecole in grado di sostituire o coadiuvare i fluidi biologici.
Angolo di contatto, bagnabilità ed impermeabilità di superfici, inchiostri e tessuti
L’interazione liquido/solido risulta di grandissima rilevanza per definire le proprietà delle superfici dei materiali. Una determinazione largamente utilizzata per questo fine è l’angolo di contatto, che avviene tramite la misura della bagnabilità di una superficie.
Analisi chimiche sull’Olio di Palma
La produzione di olio di palma è cresciuta sensibilmente negli ultimi anni. Il 3-MCPD nell’olio di palma è stato considerato dannoso per la salute. Ecco perché è importante effettuarne una corretta determinazione.
Determinazione diretta del mercurio su prodotti petroliferi
Il mercurio viene rilasciato nell’ambiente durante i processi di raffinazione e nella combustione di prodotti come diesel e benzine. Il controllo di questo elemento è molto importante: l’analizzatore di mercurio DMA80 EVO è la soluzione perfetta.
Monitoraggio delle acque reflue: TOC o COD?
Tra le novità più rilevanti presenti nella Direttiva 2010/75/UE si trova l’introduzione del TOC (Carbonio Organico Totale) come parametro di monitoraggio nelle acque reflue in numerosi settori industriali. Scopri perché il TOC è preferibile al COD.
Digestione acida a microonde su terreni e suoli
I campioni di terreni e suoli devono essere digeriti per effettuare la determinazione dei metalli. Grazie alle microonde è possibile rendere questo processo semplice, veloce e riproducibile.
Determinazione dei metalli pesanti su suoli tramite ICP-MS con tecnologia iCRC
La tecnica più sensibile utilizzata per le analisi dei metalli pesanti su suoli, terreni, sedimenti e più in generale su matrici solide trattate in un contesto ambientale che sono soggetti a specifici limiti di legge per il contenuto dei metalli, è certamente la Spettrometria di Massa (ICP-MS).
Analisi chimiche sul caffè
L’analisi granulometrica è uno dei principali parametri nella produzione delle diverse tipologie di caffè, dalle capsule all’espresso e dal filtrato al caffè americano. Data la natura del prodotto, l’efficace dispersione delle particelle è una condizione imprescindibile per ottenere risultati affidabili e ripetibili.