Le criticità nell’analisi dei rifiuti: quali sono e come affrontarle
Tra le criticità più lampanti nell’analisi dei rifiuti vi sono variabilità ed eterogeneità. Questi aspetti rendono nevralgica la scelta della strumentazione per il laboratorio che deve eseguire le determinazioni sui rifiuti. Le criticità possono venire semplificate utilizzando una strumentazione costruita appositamente per le matrici rifiuti.
Determinazione di TOC e DOC per l’ammissibilità in discarica dei rifiuti
L’analisi TOC sui rifiuti viene richiesta in fase di ammissibilità in discarica dove la determinazione può essere richiesta sul campione di rifiuto solido a seconda del tipo di smaltimento che si vuole effettuare.
Determinazione e analisi dei metalli pesanti sui rifiuti
Un aspetto analitico ricorrente in quasi tutte le fasi che riguardano l’analisi dei rifiuti, ad esempio per la caratterizzazione o l’ammissibilità, è sicuramente la determinazione e l’analisi dei metalli pesanti.
Camere Climatiche per Test su Batterie
I test su batteria nel mondo automotive ed e-mobility si stanno evolvendo e moltiplicando, con simulazioni ambientali estreme sempre più diffuse. Altrettanto importanti sono i test di fine linea, sebbene spesso meno impegnativi dal punto di vista delle temperature.
Analisi dei composti organici in latte e formaggi
La gestione e manipolazione delle matrici organiche ad elevato contenuto di grassi come i prodotti lattiero-caseari è sempre stata considerata piuttosto impegnativa analiticamente.
Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti (MOCA): i test di migrazione
MOCA: i test di migrazione globale determinano la quantità totale di sostanze cedute mentre i test di migrazione specifica si riferiscono alla quantità di una determinata sostanza (metalli, sostanze volatili, ecc.) che potenzialmente può essere ceduta.
Determinazione delle microplastiche nel tessuto dei pesci
Considerando la quantità di plastica rilasciata negli oceani, i pesci, se mangiati, rappresentano il principale veicolo di microplastiche nell’uomo: da ciò deriva la necessità di determinare questo parametro nei tessuti ittici in modo rapido ed efficiente. Tuttavia, si tratta di un processo analiticamente impegnativo.
MOCA: Determinazione di composti organici volatili su simulanti alimentari
I vari simulanti alimentare utilizzati nelle analisi dei MOCA infatti possono essere trattati tutti indistintamente e allo stesso modo utilizzando la tecnica di estrazione VASE con l’ausilio delle Sorbent Pens.
MOCA: Determinazione dei metalli pesanti su simulanti alimentari
Per quanto riguarda la determinazione e l’analisi dei metalli pesanti sui MOCA, FKV è in grado di proporre strumentazione che spazia dai tradizionali AAS, ai sistemi in Assorbimento Atomico con lampada unica, fino ad arrivare agli ICP-OES e ICP Massa.
Analisi spettrofotometriche su vino e birra
Ci sono molte analisi colorimetriche richieste sia sulle birre che sui vini. Un campionatore automatico permette di eseguire tutte le determinazioni in modo autonomo lasciando così all’operatore la possibilità di dedicarsi ad altre attività analitiche.
L’influenza della temperatura sui test di Resilienza
È fondamentale conoscere in modo preciso la temperatura a cui si lavora per una corretta determinazione della “Temperatura di Transazione” che rappresenta la temperatura a cui la resilienza subisce una brusca diminuzione come descritto dalla UNI 7227.
Trattamenti termici su metalli
Esistono molti trattamenti termici a cui vengono sottoposti i metalli per testare le loro caratteristiche. Uno di questi è il test di corrosione, effettuato all’interno di camere climatiche.