Analisi su acque reflue: spettrofotometria e digestione
Ci sono molti parametri analitici che vengono controllati nelle acque reflue, e tra questi troviamo i metalli ed i composti organici e inorganici di diversa tipologia.
Controllo difetti nella produzione di film plastici e bobine di carta
Il controllo delle contaminazioni durante la produzione dei film plastici e bobine di carta è spesso eseguito in modo visivo dall’operatore. Questo risulta poco oggettivo e razionalizzabile nell’identificazione dei difetti.
L’importanza delle cappe di contenimento in laboratorio
Le cappe hanno grande importanza in laboratorio. Sono infatti fondamentali nelle operazioni di pesata, per la manipolazione di materie prime, per analisi con grosse quantità di polveri potenzialmente pericolose.
Intervista alla Dr.ssa Neri, ChemService: Camere di Crescita per Test Ecotossicologici
Prevalentemente abbiamo camere di crescita e camere di stabilità. Queste vengono impiegate per la crescita e la gestione dei microorganismi che utilizziamo nei test di ecotossicologia e per i test di stabilità.
Analisi delle polveri metalliche nei processi di Additive Manufacturing
Molti studi dimostrano l’importanza della distribuzione granulometrica e della forma delle particelle nei processi di Additive Manufacturing con polveri metalliche mediante fusione a laser (LPBF).
Intervista alla Dr.ssa Santangelo, Politecnico di Milano: Camere Climatiche per Test su Materiali
Il Laboratorio Prove Materiali si occupa della sperimentazione e certificazione di materiali e prodotti da costruzione riguardante l’ingegneria civile. Per l’esecuzione di queste attività si avvale delle camere climatiche Binder.
Determinazione di Aminoacidi in alimenti umani e mangimi animali
Non tutti gli amminoacidi sono interessanti dal punto di vista nutrizionale ed è quindi fondamentale determinare analiticamente quelli che possono essere classificati essenziali per esseri umani e animali.
Analisi delle acque reflue per determinare la presenza di SARS-CoV-2
L’analisi delle acque reflue può essere di estrema utilità per verificare quali potrebbero essere le zone a maggiore diffusione del Covid-19 e, di conseguenza, per la gestione di eventuali focolai presenti.
Essiccazione sottovuoto tramite stufe da laboratorio
La scelta di lavorare sotto vuoto è dovuta alla necessità di evitare il deterioramento di oggetti sottoposti a temperature elevate. Una stufa da vuoto consente un’essiccazione efficace e delicata, senza mettere in pericolo i vari materiali sottoposti al procedimento.
Determinazione degli IPA su PFU
La necessità di eseguire questa determinazione deriva dal fatto che l’utilizzo di queste plastiche riciclate potrebbe influire sulla salute di coloro che vi si trovano in contatto. Sono stati eseguiti diversi studi sul potenziale pericolo di rilascio di sostanze organiche come IPA, VOC e SVOC.
Effetti dei tappeti sintetici su suoli e acque sotterranee: Determinazione dei metalli pesanti
La determinazione dei metalli pesanti viene eseguita sull’eluato del campione di gomma proveniente da PFU. La preparazione dell’eluato è riportata in questo articolo:Effetti dei tappeti sintetici su suoli e acque sotterranee: Determinazione dell’EOX. I metalli richiesti nella norma DIN 18035-7 sono Piombo, Cadmio, Cromo totale,…
Incenerimento dei campioni secondo USP 281
Il capitolo 281 della Farmacopea Statunitense (United States Pharmacopeia – USP) riporta un metodo preparativo di incenerimento di campioni farmaceutici per la successiva determinazione di alcuni elementi.