Determinazione di Metil Mercurio negli alimenti
Estrazione assistita a microonde (MASE) con Ethos X e analisi mediante analizzatore diretti del di mercurio DMA80 Recentemente, alcuni lavori scientifici hanno dimostrato come sia possibile, in maniera semplice e a basso costo, eseguire l’estrazione assistita a microonde (MASE) e analisi mediante analizzatore diretto di…
Vantaggi nell’utilizzo del Ring Baffle con reattori in vetro
Ogni reazione, per fornire risultati ottimali, necessita di essere condotta ad una determinata temperatura, aspetto questo molto importante e da non sottovalutare nella fase di progettazione del sistema. Ciò è fondamentale in quasi tutte le tipologie di reattori, siano essi in flusso o discontinui, in…
Influenza dell’umidità sull’analisi del Melt Flow Index (MFI) – Essicazione
Essicazione sotto vuoto dell’umidità superficiale tramite Stufa da laboratorio serie VD Influenza dell’umidità sull’analisi del Melt Flow Index (MFI): il processo di essicazione dell’umidità superficiale nei materiali non igroscopici risulta essere semplice e veloce, e richiede l’utilizzo di essiccatori ad aria calda. Nel caso dei…
Determinazione dell’amianto con sistema portatile
I microPhazir sono sistemi portati che permettono di effettuare analisi direttamente su campioni sul sito di interesse: microPhazir AS: per l’identificazione della presenza/assenza di amianto in diversi tipi di materiali quali, ad esempio, coperture, piastrelle, linoleum, coibenti, isolanti, terreni, pietre, guarnizioni, ecc. microPhazir PC: per…
Sistema da processo di pulitura dalle contaminazioni dei polimeri
La soluzione perfetta per ripulire un prodotto polimerico da eventuali contaminazioni è lo strumento da linea PS800 di OCS che permette di eseguire un controllo preciso ed affidabile dei granuli fino a 800 kg/h, in funzione della contaminazione e della densità del prodotto. Il sistema…
Efficienza analitica per la determinazione di N, S, Cl
La variabilità e l’origine delle materie prime utilizzate nella produzione di carburanti rende spesso difficile l’utilizzo di un metodo analitico standard nella determinazione di N, S e Cl. L’avvento dei biocarburanti ha ulteriormente ampliato le diverse caratteristiche chimico-fisiche dei materiali utilizzati, amplificando ancora di più…
Granulometria delle materie prime dei ferodi dei freni
Nella produzione di sistemi frenanti diversi fattori possono determinare la qualità del prodotto e, soprattutto, l’efficienza; le caratteristiche fisiche delle materie prime possono influenzare il prodotto finito. Grazie alla collaborazione con alcuni laboratori specifici del settore è stato possibile classificare gli aspetti di rilievo e…
Determinazione dei metalli pesanti tramite ICP Massa secondo USP <232> e <233>
Sistema Plasma Quant PQ MS per l’analisi dei metalli pesanti tramite ICP Massa secondo quanto previsto dai metodi ufficiali e linee guide ICH La strumentazione analitica idonea per rispondere alle richieste delle Linee Guida ICH e della USP <232> <233 è il sistema ICP PlasmaQuant…
Estrazione dei grassi tramite microonde
Estrazione della materia grassa da alimenti complessi tramite microonde Ethos X L’estrazione dei grassi con l’uso delle microonde da una qualsiasi matrice, sia essa animale o vegetale, è il primo passo per la caratterizzazione dei lipidi di un alimento (latte, formaggio, carne, pesce e vegetali)….
Determinazione e analisi dei metalli pesanti su terre rare
ICP OES ad alta risoluzione PQ9100 Elite per la determinazione e analisi dei metalli pesanti Quando si lavora su terre rare facendo caratterizzazioni con ICP-OES, il problema principale è la sovrapposizione di righe di emissione prodotte dagli elementi presenti nella matrice. Per risolverlo, e quindi…
Misure di viscosità: i sistemi più efficaci per ottimizzare tempi e performance analitiche
Per i produttori di oli lubrificanti e combustibili diesel, le misure di viscosità sono fondamentali. I viscosimetri automatici Lauda Scientific della serie iVisc o PVS, disponibili sia con viscosimetro Ubbelhode che Cannon-fenske, sono in grado di calcolare in modo completamente automatico i valori di viscosità…
Preparazione di campioni di acciaio per analisi OES/XRF
Nell’ultimo decennio il metodo di preparazione dei campioni d’acciaio per l’analisi con spettrometri OES/XRF ha avuto una rapida evoluzione. Gli spettrometri, sempre più veloci ed accurati, richiedono tempi di preparazione rapidi e campioni con superfici riproducibili. Per questa ragione le macchine di preparazione più utilizzate…