Determinazione del “Bleachability Index” (DOBI) su Olio di Palma tramite Spettrometria UV-Vis
L’olio di Palma è utilizzato in moltissimi contesti industriali, dall’alimentare fino al petrolifero, dove è un costituente base dei biodiesel. Per valutarne la qualità sono previste alcune determinazioni analitiche.
Analisi granulometrica nei terreni con granulometro ad analisi d’immagine
L’analisi dinamica d’immagine risolve il problema delle particelle sovrapposte in microscopia e supera i limiti della setacciatura (scarsa precisione dei risultati), consentendo di elaborare un grande volume di terreno simile all’analisi del setaccio.
Analisi dei composti organici volatili (VOC) in aria
Cresce l’esigenza di monitorare costantemente i composti organici volatili (VOC) in ambienti che potrebbero essere inquinati con molecole a bassa tensione di vapore.
Determinazione del Carbon Black (Nero di Carbonio)
La muffola a microonde permette di lavorare in condizioni di atmosfera inerte, evitando così l’utilizzo dell’azoto nella determinazione del carbon black (nero di carbonio).
Granulometria e Analisi Dinamica d’Immagine su PET e PTFE
L’analisi dinamica di immagine del PET fornisce un’immagine bidimensionale della particella, permettendo di ottenere informazioni precise sia sulla dimensione che sulla forma delle particelle.
Batterie al Piombo: determinazione della granulometria
Le batterie al piombo sono utilizzate in moltissimi settori industriali, da quello automobilistico a quello navale. Nella produzione di questo tipo di batterie è fondamentale fare un controllo della granulometria per valutarne l’efficienza.
Determinazione diretta di metalli pesanti in olio di girasole tramite ICP OES
I metalli pesanti degli oli vegetali sono identificati come agenti inquinanti provenienti dalle fasi di coltivazione e raffinazione mentre Calcio, Fosforo e Magnesio sono minerali che influenzano le proprietà nutrizionali del prodotto.
Nuovo Sistema RCE per il monitoraggio della corrosione
Esistono molti sistemi per monitorare la corrosione nelle reazioni di origine chimica o petrolchimica, ma solo l’innovativo RCE di Parr lavora con elettrodi a cilindro rotante, in grado di monitorare tutto il processo anche a pressioni e temperature elevate.
Caratterizzazione dei campioni con la tecnica LA-ICP-MS
L’accoppiamento tra ICP-MS e ablazione laser (LA) è un’eccellente tecnica per caratterizzare elementi in tracce velocemente ed a bassissime concentrazioni grazie all’assenza di preparazione.
Analisi Granulometrica della Cioccolata
Fattore molto importante per determinare la percezione sensoriale del cioccolato è la granulometria, ossia la dimensione delle particelle, sia della materia prima sia del prodotto finito.
Prove meccaniche per materie plastiche
La resistenza meccanica dei componenti è un parametro importante per classificare una plastica e permette di poter certificare il polimero per il suo utilizzo. Per effettuare queste prove è necessario uno strumento affidabile che permetta di personalizzare il tipo di test in funzione della richiesta specifica.
Contenuto di ceneri nei prodotti petroliferi secondo ASTM D482
Determinare la quantità di ceneri nei prodotti petroliferi è un’analisi largamente diffusa in quanto influisce sull’utilizzo del prodotto in ogni sua singola applicazione. La metodica internazionale ASTM D482 stabilisce i criteri per la determinazione di cenere nei prodotti petroliferi, come benzine, gasoli, olii, cere, e altri ancora.