- 
		
		    Analisi quantitativa dei gruppi carbonilici negli oli di pirolisi mediante risonanza magnetica nucleare 19F a basso campo	  
- 
		
		    Determinazione dell'arsenico inorganico e dell’arsenico totale nei vini tramite AAS e generazione di idruri.	  
- 
		
		    Determinazione della clorofilla tramite metodo APAT CNR IRSA 9020	  
- 
		
		    Analisi di metalli in tracce su cemento Portland mediante HR-ICP-OES	  
- 
		
		    Geopop: Come si determina la tabella nutrizionale? La biochimica dei macronutrienti	  
- 
		
		    L'analisi automatizzata del Vino con MANTECH	  
- 
		
		    Determinazione del TOC nei campioni di salamoia provenienti dal processo di desalinizzazione del petrolio grezzo	  
- 
		
		    Determinazione delle impurezze di origine organica (TOC) nelle materie prime per la produzione di catodi delle batterie agli ioni di litio (LIB)	  
- 
		
		    Determinazione del TOC nell'acqua di mare secondo DIN EN ISO 20236	  
- 
		
		    La determinazione del Valore di Perossido negli oli alimentari	  
- 
		
		    Monitoraggio reazioni eterogenee online tramite NMR da banco - Transesterificazione dell'estere arilboronico di Pinacol	  
- 
		
		    Biodegradabilità e conformità degli imballaggi alla norma UNI EN 13432	  
- 
		
		    Determinazione dell'acidità di scambio per la gestione di campioni di suolo	  
- 
		
		    Determinazione del grasso totale su semi, frutti e prodotti a base di cereali con metodo gravimetrico tramite utilizzo delle microonde secondo UNI 11949	  
- 
		
		    Determinazione di metalli su gliceroli e poligliceroli	  
- 
		
		    Determinazione diretta del cloro totale in materie plastiche riciclate secondo EN15408	  
- 
		
		    Determinazione degli EOX in suoli e rifiuti secondo DIN 38414-17 ed EPA 9023	  
- 
		
		    Caratterizzazioni di molecole farmaceutiche con 1mg di campione tramite NMR da banco	  
- 
		
		    Utilizzo di CO2 Supercritica nei processi di estrazione di oli vegetali e caffeina da chicchi di caffè	  
- 
		
		    Produzione di chip semiconduttori: l'importanza del monitoraggio del TOC nell’acqua ultrapura (UPW)	  
- 
		
		    Intervista Andrea Piazzalunga Resp. Settore Ambientale Indam	  
- 
		
		    Ceramiche avanzate: determinazione delle prestazioni di degradazione ossidativa secondo ISO 22601	  
- 
		
		    Determinazione di Mn, Si, Ni, Cr e Mo nelle leghe riciclate	  
- 
		
		    Determinazione del cloro totale e del cloro legato organicamente nella polpa, nella carta e nella polpa secondaria con un analizzatore AOX secondo ISO 11480	  
- 
		
		    Analisi dei metalli preziosi negli scarti elettronici tramite HR ICP-OES	  
- 
		
		    Le reazioni di Idrogenazione nell'Industria Chimica	  
- 
		
		    Incubatori microbiologici nel settore Alimentare	  
- 
		
		    Determinazione del Titanio in creme solari	  
- 
		
		    Utilizzo di incubatori nei processi di sviluppo della produzione del Biogas	  
- 
		
		    Determinazione dei tassi di assorbimento di CO2 nei processi di riciclo del cemento e calcestruzzo mediante misure automatiche di TIC