Determinazione dei composti azotati e mineralizzazione a microonde di acque reflue
Analisi spettrofotometrica di composti azotati con Specord Plus e mineralizzazione microonde con Ethos Easy su acque reflue e rifiuti liquidi Secondo quanto riportato nel D.lgs. 152 del 2006 ci sono molti parametri analitici che vengono controllati nelle acque reflue, tra questi i metalli e i…
Caratterizzazione NMR di estratto di Cannella e Anice Stellato
L’innovativo NMR da banco Spinsolve di Magritek permette di ovviare sia ai problemi di ingombro che di costi di un NMR, visto che si tratta di uno strumento da banco dalle dimensioni assolutamente contenute e con un costo irrisorio se paragonato ad un sistema tradizionale. Un…
Sintesi e caratterizzazione dell’aspirina
Sintesi chimica con l’utilizzo delle microonde e caratterizzazione tramite NMR da banco La produzione dell’Acido Acetilsalicilico mediante acetilazione dell’acido salicilico è una delle reazioni di sintesi più famosa e studiata. Rappresenta un ottimo esempio per poter descrivere l’utilità dell’esecuzione di una reazione con l’ausilio delle…
Sistemi a microonde per sintesi dell’aspirina e caratterizzazione tramite NMR da banco
Sistema per sintesi a microonde con Flexy Wave e caratterizzazione tramite NMR da banco Spinsolve Come sintetizzare l’aspirina? Ecco la proposta FKV. Sintesi a Microonde dell’Aspirina La sintesi chimica dell’aspirina con l’ausilio delle microonde permette di combinare diversi aspetti interessanti: come la possibilità di evitare…
Viscosimetria in impianti di automobili
I liquidi utilizzati negli impianti frenanti devono essere a bassa viscosità e utilizzabili in un ampio range di temperatura per garantire performance costanti, ma soprattutto la massima sicurezza dell’utilizzatore. Un liquido largamente utilizzato è ad esempio il Glicole, che risponde perfettamente alle caratteristiche richieste. Il…
Il campionamento in spazio di testa per liquidi e solidi (VASE-FEVE)
Questa modalità di campionamento è utilizzata per campioni liquidi e solidi per determinazione di composti volatili (VASE) e semi-volatili (FEVE).
Campionamento diffusivo e campionamento interstiziale con sistemi Entech
La migrazione dei composti organici volatili dal sottosuolo, con il raggiungimento degli ambienti sovrastanti, siano essi outdoor o indoor, è un argomento che ci preme sviluppare vista l’importanza che ha assunto in questi anni. Avere informazioni attendibili sulla distribuzione dei contaminanti è fondamentale in fase…
Determinazione di VOC e SVOC tramite Sorbent Pens
La determinazione dei composti organici volatili (VOC) e dei composti organici semivolatili (SVOC) è sicuramente un argomento di grande interesse per tutti i laboratori ambientali che si trovano a dover affrontare tipologie di matrici molto diverse tra di loro sulle quali determinare una vasta gamma…
Ceneri nei prodotti petroliferi con Muffola a microonde
Il contenuto in ceneri nei prodotti petroliferi è un’analisi largamente diffusa in quanto influisce sull’utilizzo del prodotto per una specifica applicazione. Il residuo infatti può essere di natura oleosa, o di composti metallici solubili in acqua o dovuti a materiali non previsti come sporco o…
Sintesi chimica: proposte applicative
I fattori principali che influenzano la scelta e la costruzione dei reattori sono lo stato fisico delle fasi coinvolte nelle reazioni, il livello di temperatura da raggiungere, il campo di pressioni operative, il tempo di residenza, la quantità da produrre, la continuità o meno dell’operazione,…
Sintesi chimica: reazioni di idrogenazione catalitica con reattori in acciaio
L’idrogenazione costituisce una delle reazioni fondamentali nell’ambito dell’industria chimica. Le reazioni di idrogenazione catalitica vengono svolte generalmente in fase eterogenea e in presenza di catalizzatore in quanto, pur essendo in genere favorite da un punto di vista termodinamico, non lo sono da un punto di…
Sintesi chimica: reazioni di idrogenazione catalitica per kilo lab
Le reazioni di idrogenazione possono essere condotte anche in reattori per kilo lab, oltre che in reattori di acciaio come descritto in questo articolo. I reattori per Kilo lab sono utilizzati in un primo scale-up per produrre quantità di prodotto sufficiente per eseguire dei test…