Analisi granulometrica del calcestruzzo
L’analisi granulometrica è una determinazione molto importante nella caratterizzazione di un cemento e questa caratteristica può influenzare sia la forza di un calcestruzzo che l’assorbimento di acqua. Per questo motivo è fondamentale un sistema che possa garantire una determinazione molto rapida ed affidabile.
Preparazione dei campioni di cemento con mulini e presse
In genere la dotazione minima del laboratorio di una cementeria è costituita da un mulino di macinazione e da una pressa per la preparazione di pastiglie per l’analisi XRF/XRD. In funzione delle esigenze del cliente, ulteriori componenti possono essere aggiunti, come ad esempio frantoi, ripartitori, granulometri, perlatrici e sistemi per la raccolta del campione medio.
Combustibile Solido Secondario (CSS) e analisi del potere calorifico
Un aspetto che deve essere considerato quando si utilizza il CSS come combustibile negli alti forni dei cementifici e degli impianti di produzione è la necessità di conoscere il potere calorifico associato al prodotto. Data la variabilità nella sua composizione, è molto importante effettuare la determinazione di questo parametro per garantire le condizioni operative più adatte.
Determinazione delle specie di Carbonio e di Zolfo nel cemento
L’analisi elementare nell’industria del cemento è una routine consolidata in tutte le fasi di lavorazione, partendo dal controllo delle materie prime come calcare e argilla, fino al controllo dei clinker e del cemento finito. I parametri relativi al carbonio e allo zolfo, per motivazioni diverse, ricoprono un ruolo di grande importanza garantendo una caratterizzazione del materiale che ne definisce le proprietà.
Caratterizzazione del Cemento
Dal 1993 esiste una classificazione dei cementi unificata a livello europeo secondo la norma UNI EN 197/1, che stabilisce caratteristiche compositive e di resistenza. I prodotti classificabili come cementi comuni sono raggruppati in 5 principali tipologie, 27 sottotipi e 6 classi di resistenza, con un numero totale di 162 possibili tipologie di cemento con caratteristiche diverse.
Test di invecchiamento e di cessione del Nichel su accessori moda
Gioielli, borse, e accessori di moda vanno testati in condizioni climatiche specifiche prima di essere introdotte sul mercato. Due tipi di test utili a questo scopo sono il test di invecchiamento e il test di cessione del Nichel.
Cappe contenitive per manipolazione e pesate di polveri
Nell’industria chimica può spesso capitare che i prodotti da utilizzare necessitino di una notevole cautela nella manipolazione. Molte operazioni, come pesate o trasferimenti all’interno degli strumenti possono creare esposizioni eccessive agli addetti e per questo molti sistemi vengono posizionati sotto cappa.
Sintesi chimica: proposte applicative
I fattori principali che influenzano la scelta e la costruzione dei reattori sono lo stato fisico delle fasi coinvolte nelle reazioni, il livello di temperatura da raggiungere, il campo di pressioni operative, il tempo di residenza, la quantità da produrre, la continuità o meno dell’operazione,…
Sintesi chimica: reazioni di idrogenazione catalitica con reattori in acciaio
L’idrogenazione costituisce una delle reazioni fondamentali nell’ambito dell’industria chimica. Le reazioni di idrogenazione catalitica vengono svolte generalmente in fase eterogenea e in presenza di catalizzatore in quanto, pur essendo in genere favorite da un punto di vista termodinamico, non lo sono da un punto di…
Sintesi chimica: reazioni di idrogenazione catalitica per kilo lab
Le reazioni di idrogenazione possono essere condotte anche in reattori per kilo lab, oltre che in reattori di acciaio come descritto in questo articolo. I reattori per Kilo lab sono utilizzati in un primo scale-up per produrre quantità di prodotto sufficiente per eseguire dei test…
Sintesi chimica: sintesi diretta in fase solida
La sintesi in fase solida è una tecnica largamente utilizzata in chimica organica, inorganica ed in biochimica. Un esempio che ha destato molto interesse negli ultimi anni è la caratterizzazione di particelle porose utilizzando ciclodestrine (CD) dove l’obiettivo è innestare β-CD in particelle di silice….
Reazioni di idrogenazione con reattori Parr
L’idrogenazione costituisce una delle reazioni fondamentali nell’ambito dell’industria chimica e farmaceutica. Le reazioni di idrogenazione catalitica vengono svolte generalmente in fase eterogenea e in presenza di catalizzatore (come puoi leggere anche in questo articolo) in quanto, pur essendo in genere favorite da un punto di…