Determinazione del Carbon Black (Nero di Carbonio)
La muffola a microonde permette di lavorare in condizioni di atmosfera inerte, evitando così l’utilizzo dell’azoto nella determinazione del carbon black (nero di carbonio).
Determinazione del contenuto di idrogeno totale ed aromatico nei combustibili
Parametro molto importante per prodotti petroliferi, come benzina, cherosene, gasolio e carburante per l’aviazione, è il contenuto totale di idrogeno. Una maggiore quantità di contenuto totale di idrogeno migliora le proprietà di accensione e combustione e rende il prodotto di una qualità migliore.
Determinazione dello zolfo in tracce nei carburanti
Con il nuovo analizzatore azoto e zolfo di Analytik Jena è possibile effettuare la determinazione dello Zolfo in modo affidabile e semplice anche in presenza di elevate concentrazioni di azoto.
Intervista al Dr. Landoni, Centro Ricerche dell’ENI: I Reattori Parr
Oggi parliamo dei reattori Parr con il Dr. Landoni, Responsabile dell’Unità di Ricerca e Sviluppo Processi Downstream nel Centro Ricerche dell’ENI di San Donato Milanese. Attraverso la sua esperienza proviamo a comprendere meglio quali possono essere i fattori che determinano la scelta di una determinata strumentazione.
Reazioni parallele su piccoli volumi: come incrementare la velocità analitica con i Reattori Parr
La soluzione più adatta per incrementare la velocità analitica è l’utilizzo dei reattori Parr su piccoli volumi. Queste soluzioni permettono di comprimere mesi di prove e di lavoro in poche settimane poiché possono arrivare a riprodurre le stesse condizioni operative che si adoperano nei reattori più grandi.
Analisi di metalli pesanti su nafte con uno strumento ICP-OES
L’analisi dei metalli pesanti e di nafte in ICP-OES richiede frequenti pulizie e costi di gestione molto alti. Come fare? Lo strumento ICP-OES PQ9100 Elite permette di lavorare su campioni non diluiti, senza la necessità di effettuare pulizie per lunghi periodi di tempo e abbassando i costi di gestione.
Ceneri nei prodotti petroliferi con Muffola a microonde
Il contenuto in ceneri nei prodotti petroliferi è un’analisi largamente diffusa in quanto influisce sull’utilizzo del prodotto per una specifica applicazione. Il residuo infatti può essere di natura oleosa, o di composti metallici solubili in acqua o dovuti a materiali non previsti come sporco o…
Reattori da laboratorio per processo petrolchimico
Simulare un impianto petrolchimico con l’utilizzo di reattori specifici è un’attività piuttosto complessa e che richiede una notevole esperienza. La configurazione di un reattore che risponda alle esigenze specifiche, in termini di condizioni chimico-fisiche e parametri da monitorare, è altrettanto complesso e delicato. Per ogni…
Utilizzo dell’NMR da banco per la caratterizzazione dei grezzi
È molto importante conoscere la composizione delle miscele di processo che dipendono chiaramente dalle proprietà dei grezzi che compongono un blend. È sempre più raro operare esclusivamente su grezzi puri, ma è abbastanza comune lavorare su prodotti di raffinazione che vengono raggiunti con miscele dalle…
Efficienza analitica per la determinazione di N, S, Cl
La variabilità e l’origine delle materie prime utilizzate nella produzione di carburanti rende spesso difficile l’utilizzo di un metodo analitico standard nella determinazione di N, S e Cl. L’avvento dei biocarburanti ha ulteriormente ampliato le diverse caratteristiche chimico-fisiche dei materiali utilizzati, amplificando ancora di più…