Intervista Dr.ssa Scarpa – Stazione Sperimentale del Vetro (Murano)
La Stazione Sperimentale del Vetro (SSV), attiva a Murano-Venezia sin dal 1956 svolge attività di supporto tecnico-scientifico all’intera filiera del vetro.
Determinazione delle terre rare in materiali geologici
La quantificazione delle terre rare (REE) in materiali geologici tramite ICP-OES rappresenta sicuramente una sfida analitica complessa.
UNI 13695 e determinazione dei metalli negli imballaggi di carta
La norma UNI 13695 identifica i requisiti per la misura e la verifica dei metalli pesanti e altre sostanze pericolose presenti in imballaggi di carta.
Determinazione delle coordinate colorimetriche
Il metodo più semplice per seguire la determinazione delle coordinate colorimetriche senza alterare il campione è utilizzare la spettrofotometria UV-Vis.
Cos’è il pentaclorofenolo e quali sono le restrizioni nel settore conciario?
I clorofenoli sono composti organici clorurati utilizzati come conservanti delle pelli. Tuttavia, a causa delle loro proprietà nocive, sono soggetti a restrizioni normative.
L’analisi granulometrica di inchiostri e vernici
L’analisi granulometrica degli inchiostri è importante perché l’industria produce pigmenti di dimensioni diverse, che si adattano solo alle cartucce corrispondenti.
Recupero e riutilizzo degli Pneumatici Fuori Uso (PFU)
Uno pneumatico usato, ma ancora utilizzabile, può essere rivalutato prima di essere classificato come rifiuto e rientrare nella definizione di PFU.
Entalpia di reazione tramite calorimetro Parr
Nelle reazioni chimiche liquido/liquido o liquido/solido è spesso necessario misurare l’entalpia di reazione: la soluzione più adeguata è il calorimetro Parr 6755.
Il potere calorifico di combustibili fossili, liquidi e biocarburanti
L’industria dei combustibili è oggi il principale utilizzatore di calorimetri a bomba di ossigeno assorbendo circa la metà di tutti i calorimetri prodotti.
Camere climatiche per test su materiali: tipologie, caratteristiche e applicazioni
Le camere climatiche da laboratorio sono sistemi che permettono di ricreare condizioni specifiche di temperatura e umidità.
Produzione di cavi elettrici e analisi di Ferro, Cromo e Nichel
Nella produzione dei cavi elettrici è importante la caratterizzazione di alcuni elementi, come Ferro, Cromo e Nichel.
Test di stress su scarpe sneakers secondo la norma CEI 61340
I test di stress sulle sneakers secondo la CEI 61340 sono svolte in 2 step: il primo per 100 ore a 40°C e il secondo per altre 100 ore a 23°C.