035.3690211 info@fkv.it

Mineralizzazione ed Estrazione con Tecnologia a Microonde

Il continuo sviluppo tecnologico nel settore analitico sta costantemente spostando verso il basso i valori di concentrazione limite per la rilevazione degli analiti sia in ambito inorganico sia in quello organico, aprendo così nuove prospettive nella nostra comprensione dei prodotti e dei processi. Contestualmente, emergono nuove sfide nella preparazione dei campioni destinati alle diverse prove di laboratorio, con l’intento di  sviluppare approcci metodologici più sostenibili e “ green”.

In particolare, un minor uso di reattivi, sia acidi sia solventi organici, unitamente alla possibilità di un loro riutilizzo, rappresentano sfide per minimizzare l’impatto ambientale e favorire il risparmio di risorse.
Le innovazioni tecnologiche introdotte negli ultimi anni, sia nelle tecniche di mineralizzazione sia di estrazione, hanno reso la tecnologia di riscaldamento mediante microonde una “ milestone” in molti passaggi fondamentali del processo di preparazione del campione, garantendo allo stesso tempo metodi sempre più conformi ai principi della “chimica verde”.

Evento 5 Giugno

Il trattamento chimico del campione iniziale consente la preparazione adeguata della matrice per la processazione successiva mediante misure analitiche ed indagini mirate. Generalmente, l’attacco chimico di un campione iniziale solido, cambia la forma della matrice e trasferisce gli analiti in soluzione, o in una forma comunque adatta per poter accedere ai singoli componenti mediante applicazione delle tecniche di misura opportune. L’intervento presenta un’escursione fra le possibilità e potenzialità dei reagenti di laboratorio per disgregare – solubilizzare e contrastare la hardness della matrice del campione.

Obiettivo principale della presentazione è quello di ricostruire, con un approccio metodologico oggettivo e documentato, lo sviluppo della tecnologia di riscaldamento mediante l’uso di onde elettromagnetiche ad alta frequenza e nello specifico di microonde.
L’attenzione è focalizzata su principi di base e meccanismi che regolano l’interazione onda-materia e il riscaldamento di sostanze reali. L’implementazione delle diverse tecnologie, dispositivi, per la disgregazione dei campioni e lo sviluppo di protocolli analitici all’interno del laboratorio chimico saranno opportunamente discusse ed analizzate.

Chimet: come la tecnologia a microonde ha ottimizzato le precodure analitiche per l’attacco di matrici inorganiche complesse.

La presentazione (in lingua inglese) definisce i concetti di THINK BLANK e THINK GREEN, indicando i meccanismi chimico-fisici che intercorrono nella mineralizzazione con tecnologia a microonde di campioni organici e inorganici.

Un excursus sul processo analitico: preparazione e dosaggio degli acidi ultrapuri, digestione, sistemi di filtrazione e di pulizia dei contenitori.

Evento 6 Giugno

Applicazione dell’ ETHOS X per la distillazione degli oli essenziali e l’estrazione di polifenoli da diversi tipi di matrici vegetali

Modalità di estrazione di diossine, furani e PCB mediante microonde, confronto con tecnica Soxhlet e analisi di efficienza delle due tecniche.

L’applicazione delle microonde ha un notevole impatto nei processi di estrazione e saponificazione delle sostanze grasse in termini di tempi operativi, volumi di solvente e spazi utilizzati.
In questa presentazione verranno esposti due metodi d’analisi sviluppati tramite l’utilizzo delle microonde che permettono di evidenziare i vantaggi dati da tale tecnologia: il primo metodo sarà focalizzato sull’estrazione della componente grassa da matrici vegetali mentre nel secondo verrà presentato un esempio di applicazione delle microonde per la saponificazione dei campioni

Estrazione dei mosh e moah tramite utilizzo di microonde: innovazione e sostenibilità. Gli oli minerali sono composti chimici derivati principalmente da petrolio greggio, ma anche sintetizzati da carbone, gas naturale e biomassa; risultano essere contaminanti degli alimenti potenzialmente tossici. Generalmente si dividono in idrocarburi saturi (Mosh) e idrocarburi aromatici (Moah). Lo scopo del lavoro è di sviluppare un metodo di estrazione rapido ed efficiente per l’analisi degli oli minerali tramite l’utilizzo del microonde ETHOS X, analizzando materiali di riferimento di diverse matrici (riso, formaggio e olio). Nel lavoro viene descritto il metodo attualmente in uso confrontandolo con la nuova metodica di estrazione e saponificazione, ponendo l’attenzione oltre che sui risultati ottenuti nelle varie prove anche sulla diversa impronta ambientale in termini di consumi energetici e di reagenti. L’analisi dei mosh e moah al microonde, che già presenta molti aspetti vantaggiosi, ha appena superato la prima parte dello studio all’interno dei laboratori pH. Durante la seconda fase dello sviluppo verranno posti come obbiettivi il miglioramento della precisione e della accuratezza del dato e l’ampliamento delle matrici da analizzare

Tecniche di applicazione degli oli aromatici che si ottengono con Ethos utilizzando come base di estrazione non solo il luppolo ma anche alcune spezie tipicamente usate in birrificazione.
Utilizzo del prodotto di “scarto” dell’estrazione come componente amaricante.

Scarica presentazioni

Testi sulle Tecnologie Milestone:

Think Blank

L’impatto del bianco analitico in tutte le operazioni quotidiane di preparazione del campione, nella gestione di materiali e di reagenti impiegati in laboratorio per analisi in tracce.

Think Green

“Pensare Verde” non è solo “Green Chemistry” ma implica un concetto di laboratorio a più ampio respiro, ossia sostenibilità nella gestione dei reagenti e del processo di preparazione.

Microwave Geen Extraction

L’utilizzo di solventi e sostenibilità ambientale. Le microonde permettono metodiche preparative ed analitiche con un approccio “green” all’analisi di composti organici.

Sample Preparation for Elemental Analysis

Il laboratorio moderno richiede elevati livelli di efficienza e affidabilità. Le nuove tecnologie nella preparazione del campione cambiano le strategie ed aprono a prestazioni mai raggiunte.

Libri

I nostri cataloghi:

Le microonde applicate alla fermentazione della birra

Birra artigianale e luppolatura – Intervista

La birra artigianale è un prodotto in rapida ascesa nel mercato attuale della birra e il tipo di prodotto realizzato è fortemente condizionato da alcuni passaggi gestiti dal Mastro Birraio.

In particolare, come detto uno dei passaggi di maggiore personalizzazione della birra artigianale è la luppolatura Prima di essere portato alla fase di fermentazione con lieviti, il mosto prodotto viene aromatizzato con il luppolo, che serve proprio a controbilanciare la parte dolce con una connotazione amara. Le percentuali di luppolo che vengono utilizzate dipendono molto dal tipo di birra che si vuole produrre.

Tutte le applicazioni delle microonde

Interessato alla tecnica a microonde e a tutte le sue applicazioni?

Guarda il video del nostro Specialista e scopri tutti i dettagli.

Estrazione con Microonde

Digestione con Microonde