Geopop: Come si determina la tabella nutrizionale? La biochimica dei macronutrienti
Dietro l’etichetta di ogni prodotto alimentare è presente una tabella in cui sono presenti le percentuali dei vari macronutrienti. Ma come si fa a determinare con precisione quanti carboidrati, proteine, grassi e fibre sono presenti all’interno di un determinato alimento? Servono strumentazioni scientifiche in grado…
L’analisi automatizzata del Vino con MANTECH
L’analisi del vino riveste un ruolo fondamentale nel garantire la qualità, la sicurezza e la conformità del prodotto finale. Durante il processo di vinificazione, ogni fase richiede un attento monitoraggio di parametri chimici e fisici che influenzano direttamente il sapore, l’aroma, la stabilità e la…
Determinazione del TOC nell’acqua di mare secondo DIN EN ISO 20236
Le acque definite come superficiali includono sia le acque interne, come laghi, fiumi, corsi d’acqua, stagni e bacini artificiali, sia le acque costiere e marine. Circa il 71% della superficie terrestre è coperta d’acqua, di cui il 97% è acqua salata e solo circa il…
La determinazione del Valore di Perossido negli oli alimentari
Il valore di perossido (PV) indica il grado di ossidazione primaria di un olio o di un grasso. Gli oli alimentari, come quelli vegetali (olio d’oliva, di girasole, di soia) e i grassi animali, sono soggetti a deterioramento attraverso il processo di ossidazione che influisce negativamente sul sapore,…
Monitoraggio reazioni eterogenee online tramite NMR da banco – Transesterificazione dell’estere arilboronico di Pinacol
Il monitoraggio di miscele eterogenee con NMR è più difficoltoso a causa della presenza di particelle solide nei campioni, che causano perdita di risoluzione spettrale e possibile ostruzione delle linee di trasferimento. Con l’NMR da banco Spinsolve di Magritek è possibile determinare quantitativamente e in tempo reale il precipitato che si forma durante una reazione chimica. Per evitare che i solidi entrino nelle linee di trasferimento e nel sensore NMR è importante utilizzare adeguati filtri in ingresso o in linea.
Biodegradabilità e conformità degli imballaggi alla norma UNI EN 13432
Rispetto al Decreto Ambiente 152/2006 nel 2020, è stato introdotto il nuovo Decreto Legislativo 116/2020, nel quale si stabilisce che i rifiuti di imballaggio con proprietà di biodegradabilità analoghe ai rifiuti organici possono essere smaltiti insieme solo se siano conformi alla norma europea EN 13432 per gli imballaggi recuperabili mediante compostaggio o biodegradazione, o allo standard europeo EN 14995 per gli altri manufatti diversi dagli imballaggi.
Ceramiche avanzate: determinazione delle prestazioni di degradazione ossidativa secondo ISO 22601
Diversi metalli e composti metallici, come ossidi, solfuri e carburi, sono utilizzati come fotocatalizzatori per aumentare l’efficienza della degradazione. I comuni composti metallici, noti come ceramiche avanzate, includono ZnO, TiO2, MoS2, ZnS, Fe2O3, SiC, CdS, WO3, SrTiO3, SnO2, NiO e ZrO2.
Determinazione del cloro totale e del cloro legato organicamente nella polpa, nella carta e nella polpa secondaria con un analizzatore AOX secondo ISO 11480
Il componente principale della carta e del cartone è la polpa, un materiale fibroso lignocellulosico ottenuto separando le fibre di cellulosa dal legno o dalle colture di fibre (come la paglia e la canapa) oppure, nel caso della carta riciclata, dai maceri di carta già utilizzata anziché dalla cellulosa delle piante.
Le reazioni di Idrogenazione nell’Industria Chimica
L’idrogenazione è un processo fondamentale nella chimica organica industriale, con una vasta gamma di applicazioni e implicazioni. Volendo semplificare questo processo potremmo definirlo come l’aggiunta di atomi di idrogeno ad una molecola organica al fine di convertire i legami insaturi, come i doppi e i tripli legami carbonio-carbonio, in legami singoli saturi.
Determinazione dei tassi di assorbimento di CO2 nei processi di riciclo del cemento e calcestruzzo mediante misure automatiche di TIC
Una opzione eco-compatibile per gestire la CO2 nell’industria del cemento è l’utilizzo di CCUS (Carbon Capture Storage and Utilization): in questo approccio la CO2 viene intrappolata dopo la combustione utilizzando soluzioni di lavaggio, ad esempio ammine.
CCUS: l’anidride carbonica come opportunità!
Per ridurre drasticamente i livelli di CO2 emessi nell’aria non è possibile pensare ad impianti che evitino la produzione dell’anidride carbonica, ma è necessario pensare a processi di cattura utilizzo e relativo stoccaggio, più semplicemente noti come CCUS (Carbon Capture Utilization and Storage).
Nanophox CS: una nuova prospettiva sull’analisi di campioni torbidi
NANOPHOX CS analizza in modo preciso e non invasivo l’agglomerazione e la sedimentazione di sospensioni torbide ad alta concentrazione.