Analisi dell’azoto totale Kjeldahl
Esistono due metodi per la determinazione dell’azoto totale: il metodo Kjeldahl e il metodo di combustione catalitica. Andiamo a vedere il primo.
Camere climatiche per test su materiali: tipologie, caratteristiche e applicazioni
Le camere climatiche da laboratorio sono sistemi che permettono di ricreare condizioni specifiche di temperatura e umidità.
Determinazione dell’azoto nelle acque: il metodo Kjeldahl (TKN)
La determinazione dell’azoto nelle acque può essere effettuata utilizzando il metodo Kjeldahl, che utilizza una reazione chimica per convertire l’azoto in ammoniaca.
ISO 9562: determinazione degli AOX su acque reflue
Il principio operativo della norma ISO 9562 descrive la determinazione degli AOX in acque attraverso processo di adsorbimento con carbone attivo
Determinazione di Aminoacidi in alimenti umani e mangimi animali
Non tutti gli amminoacidi sono interessanti dal punto di vista nutrizionale ed è quindi fondamentale determinare analiticamente quelli che possono essere classificati essenziali per esseri umani e animali.
Essiccazione sottovuoto tramite stufe da laboratorio
La scelta di lavorare sotto vuoto è dovuta alla necessità di evitare il deterioramento di oggetti sottoposti a temperature elevate. Una stufa da vuoto consente un’essiccazione efficace e delicata, senza mettere in pericolo i vari materiali sottoposti al procedimento.
Determinazione delle proteine nei mangimi sostenibili della pescicoltura con metodo Kjeldahl
La determinazione delle proteine è un aspetto fondamentale in tantissimi prodotti nutrizionali. La soluzione strumentale perfetta per tutti questi contesti è un digestore Kjeldhal.
Granulometria dei cereali
Verificare la granulometria delle farine serve per comprendere le caratteristiche essenziali per la lavorazione. Infatti, la granulometria delle particelle influenza notevolmente le caratteristiche del prodotto finito in termini sia qualitativi sia produttivi.
Soxhlet automatico per estrazione dei grassi
Il sistema di estrazione soxhelet SoxROC di OPSIS LiquidLINE è uno strumento automatico che lavora con solvente a caldo per l’estrazione di grassi secondo i metodi ufficiali. SoxROC è un sistema estremamente flessibile che permette di lavorare utilizzando diverse tipologie di solventi, ed è disponibile con 2 e 6 posizioni.
Estrazione e identificazione degli oli vegetali
Estrazione a microonde con Ethos X e identificazione degli oli tramite NMR da banco I grassi sono tra i principali componenti degli alimenti di origine vegetale e animale. Questo termine comprende un’ampia gamma di composti che hanno alcune proprietà che li accomunano come la non…
Determinazioni dei metalli pesanti sui mangimi tramite ICP Massa
Mineralizzazione a microonde con Ultrawave e analisi dei metalli pesanti tramite ICP MS Le determinazioni, la mineralizzazione a microonde e l’analisi dei metalli pesanti che vengono effettuate sui mangimi hanno diversi obiettivi, dal controllo delle caratteristiche del prodotto, allo studio di stabilità, alla verifica di…
Estrazione dei grassi tramite microonde
Estrazione della materia grassa da alimenti complessi tramite microonde Ethos X L’estrazione dei grassi con l’uso delle microonde da una qualsiasi matrice, sia essa animale o vegetale, è il primo passo per la caratterizzazione dei lipidi di un alimento (latte, formaggio, carne, pesce e vegetali)….