Determinazione dell’arsenico inorganico e dell’arsenico totale nei vini tramite AAS e generazione di idruri.
Gli spettrometri NMR da banco acquisiscono sempre più visibilità grazie alla versatilità analitica e alle possibilità di eseguire svariate applicazioni. Molto diffuso è il monitoraggio delle reazioni, in quanto è possibile e ottenere feedback in tempo reale sullo stato di avanzamento, osservare intermedi di breve…
L’analisi automatizzata del Vino con MANTECH
L’analisi del vino riveste un ruolo fondamentale nel garantire la qualità, la sicurezza e la conformità del prodotto finale. Durante il processo di vinificazione, ogni fase richiede un attento monitoraggio di parametri chimici e fisici che influenzano direttamente il sapore, l’aroma, la stabilità e la…
Determinazione delle impurezze di origine organica (TOC) nelle materie prime per la produzione di catodi delle batterie agli ioni di litio (LIB)
cella. Il principale costo relativo alla produzione di una batteria è dato dalle materie prime utilizzate, in particolare quelle necessarie per la costituzione del catodo, che è solitamente il componente più costoso dell’intera batteria. Per la produzione del catodo, il materiale attivo che immagazzina gli…
Determinazione del TOC nell’acqua di mare secondo DIN EN ISO 20236
Le acque definite come superficiali includono sia le acque interne, come laghi, fiumi, corsi d’acqua, stagni e bacini artificiali, sia le acque costiere e marine. Circa il 71% della superficie terrestre è coperta d’acqua, di cui il 97% è acqua salata e solo circa il…
La determinazione del Valore di Perossido negli oli alimentari
Il valore di perossido (PV) indica il grado di ossidazione primaria di un olio o di un grasso. Gli oli alimentari, come quelli vegetali (olio d’oliva, di girasole, di soia) e i grassi animali, sono soggetti a deterioramento attraverso il processo di ossidazione che influisce negativamente sul sapore,…
Determinazione del grasso totale su semi, frutti e prodotti a base di cereali con metodo gravimetrico tramite utilizzo delle microonde secondo UNI 11949
Il nuovo metodo UNI 11949 permette di eseguire la procedura in un’unica fase preparativa che include sia l’idrolisi che l’estrazione grazie all’ausilio delle microonde.
Incubatori microbiologici nel settore Alimentare
Secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), nei paesi industrializzati circa il 10% della popolazione si ammala a causa degli alimenti contaminati.
Il processo di estrazione della teina (caffeina)
La caffeina, nota anche come teina nel tè, è un alcaloide naturale ampiamente presente in bevande come tè, caffè, guaranà e cacao.
Determinazione delle fibre in alimenti e mangimi
La determinazione della quantità di fibre è importante sia negli alimenti che nei mangimi per ragioni nutrizionali. Quali sono i metodi conosciuti?
Shelf life degli alimenti: post-apertura e abuso termico
Uno studio di shelf-life per prodotti deperibili refrigerati deve tenere in considerazione anche innalzamenti della temperatura, si parla di abuso termico.
Shelf life (data di scadenza) dei prodotti alimentari
Ogni prodotto alimentare in commercio riporta sempre una data di scadenza che altro non è che il periodo entro il quale il prodotto resta stabile.
EuRice: una coltivazione ecocompatibile del riso
È possibile coltivare con successo il riso anche ove non vi sia abbondanza di risorsa idrica e in maniera ecocompatibile? La risposta è sì.