Sintesi e caratterizzazione dell’aspirina
Sintesi chimica con l’utilizzo delle microonde e caratterizzazione tramite NMR da banco La produzione dell’Acido Acetilsalicilico mediante acetilazione dell’acido salicilico è una delle reazioni di sintesi più famosa e studiata. Rappresenta un ottimo esempio per poter descrivere l’utilità dell’esecuzione di una reazione con l’ausilio delle…
Sistemi a microonde per sintesi dell’aspirina e caratterizzazione tramite NMR da banco
Sistema per sintesi a microonde con Flexy Wave e caratterizzazione tramite NMR da banco Spinsolve Come sintetizzare l’aspirina? Ecco la proposta FKV. Sintesi a Microonde dell’Aspirina La sintesi chimica dell’aspirina con l’ausilio delle microonde permette di combinare diversi aspetti interessanti: come la possibilità di evitare…
Sintesi chimica: proposte applicative
I fattori principali che influenzano la scelta e la costruzione dei reattori sono lo stato fisico delle fasi coinvolte nelle reazioni, il livello di temperatura da raggiungere, il campo di pressioni operative, il tempo di residenza, la quantità da produrre, la continuità o meno dell’operazione,…
Sintesi chimica: reazioni di idrogenazione catalitica con reattori in acciaio
L’idrogenazione costituisce una delle reazioni fondamentali nell’ambito dell’industria chimica. Le reazioni di idrogenazione catalitica vengono svolte generalmente in fase eterogenea e in presenza di catalizzatore in quanto, pur essendo in genere favorite da un punto di vista termodinamico, non lo sono da un punto di…
Sintesi chimica: reazioni di idrogenazione catalitica per kilo lab
Le reazioni di idrogenazione possono essere condotte anche in reattori per kilo lab, oltre che in reattori di acciaio come descritto in questo articolo. I reattori per Kilo lab sono utilizzati in un primo scale-up per produrre quantità di prodotto sufficiente per eseguire dei test…
Sintesi chimica: sintesi diretta in fase solida
La sintesi in fase solida è una tecnica largamente utilizzata in chimica organica, inorganica ed in biochimica. Un esempio che ha destato molto interesse negli ultimi anni è la caratterizzazione di particelle porose utilizzando ciclodestrine (CD) dove l’obiettivo è innestare β-CD in particelle di silice….
Sintesi chimica: reazioni di condensazione in vetro
Le reazioni condensazione possono essere di diversa natura: aldolica, benzoinica e così via. Un fattore comune a tutte è sicuramente la temperatura alla quale vengono condotte che può arrivare anche ai -90°C. Il vetro è sempre stato un materiale molto utilizzato per la costruzione dei…
Sistema NMR da banco per controllo online durante sintesi chimica
Il monitoraggio di una reazione di sintesi chimica è sicuramente un aspetto fondamentale quando parliamo di sintesi organica. Le tecniche utilizzate a questo scopo possono essere svariate e dipendono soprattutto dalle caratteristiche chimiche dei reagenti e dei prodotti che possono essere sfruttate per il monitoraggio….