L’essiccazione dei granuli polimerici è una fase cruciale nella produzione di materie plastiche di alta qualità. In particolare, la raccolta e la gestione dei campioni giocano un ruolo fondamentale nel garantire risultati affidabili nella misurazione dell’umidità residua.

In questa guida ti spieghiamo come prelevare correttamente un campione di granuli di plastica dal sistema di essiccazione, evitando contaminazioni e ottenendo analisi precise.

1. Sicurezza durante il prelievo del campione

Durante il monitoraggio dell’umidità del granulato, è fondamentale proteggersi adeguatamente. I granuli di plastica essiccati possono essere molto caldi.

Utilizzare sempre:

  • guanti termoresistenti,

  • occhiali protettivi,

  • indumenti anti-calore.

2. Evitare la contaminazione da umidità

Per ottenere una misurazione affidabile dell’umidità residua nel granulato plastico:

  • Mantieni le condizioni del campione simili a quelle dell’essiccatore.

  • Minimizza il contatto con l’aria ambiente, che può contenere umidità.

  • Ricorda: più il granulato è caldo e asciutto, più velocemente assorbe l’umidità.

3. Prelievo di un campione di granulato: best practice

Quando raccogli il campione di granuli plastici:

  1. Riempi completamente il contenitore, per limitare al minimo lo spazio d’aria.

  2. Rimuovi eventuale polvere o granuli dai bordi prima di chiudere il coperchio.

  3. Per facilitare la chiusura ermetica, batti delicatamente il contenitore su una superficie piana.

Questi accorgimenti riducono al minimo l’assorbimento indesiderato di umidità, rendendo la misurazione più precisa.

4. Quale strumento usare per misurare l’umidità nei polimeri?

Per una misurazione analitica precisa dell’umidità nei granuli plastici, si consiglia l’uso di Hydrotracer Aboni: uno strumento innovativo e affidabile che offre risultati migliori rispetto alla classica titolazione Karl Fischer.

👉 Scopri come funziona l’Hydrotracer nel dettaglio in questo articolo

Conclusione

Seguire le corrette pratiche di campionamento dei granuli plastici è essenziale per garantire:

  • sicurezza,

  • affidabilità del dato,

  • qualità finale del prodotto plastico.

Implementare questi accorgimenti consente di ottenere misure di umidità più stabili e rappresentative, fondamentali per ogni processo produttivo basato su polimeri essiccati.