La norma IP 501 descrive una procedura analitica per la determinazione di metalli come alluminio, silicio, nichel, vanadio, ferro, sodio, calcio, zinco e fosforo negli oli combustibili, utilizzando la tecnica ICP-OES (Spettrometria a Emissione Ottica con Plasma Induttivamente Accoppiato).

Questa metodica è particolarmente rilevante per campioni con un contenuto di zolfo superiore allo 0,3%, per i quali è prevista una fase obbligatoria di incenerimento.

Il campione viene pesato e fatto bruciare, successivamente il carbonio residuo viene rimosso mediante incenerimento in forno a muffola. Una volta eseguita la fase di incenerimento il residuo viene trattato ulteriormente per poi essere infine diluito in acqua e portato in analisi.

Procedura analitica secondo la norma IP 501

  1. Pesatura del campione
    I campioni di olio combustibile vengono pesati in crogioli, con un intervallo compreso tra 20 e 50 g.

  2. Fase di combustione e incenerimento
    Il campione viene bruciato e il carbonio residuo rimosso mediante incenerimento in una muffola. Il programma termico prevede:

    • Rampa di riscaldamento: 15 minuti fino a 250°C

    • Isoterma: 40 minuti a 250°C

    • Seconda rampa: aumento a 525°C in 30 minuti

    • Isoterma finale: 1 ora a 525°C

  3. Raffreddamento e preparazione del campione
    I crogioli vengono raffreddati in un essiccatore, quindi il residuo viene trattato e diluito in acqua deionizzata per l’analisi ICP-OES.

Vantaggi dell’uso della muffola a microonde Pyro Advanced

L’utilizzo della muffola a microonde Pyro Advanced di Milestone offre importanti vantaggi nell’applicazione del metodo IP 501:

  • Velocità analitica aumentata

  • Maggiore omogeneità termica

  • Controllo preciso della temperatura

  • Possibilità di elaborare più campioni simultaneamente

  • Configurabilità con accessori dedicati

Conclusione

L’adozione della norma IP 501 con strumenti avanzati come la muffola a microonde consente un’analisi più efficiente e precisa dei metalli negli oli combustibili, rispettando i requisiti di accuratezza e sicurezza richiesti nei laboratori moderni.