Formazione del Cr(VI) nei processi conciari del cuoio
Il processo di concia delle pelli prevede, nella maggior parte dei casi, l’utilizzo del cromo trivalente (CrIII) utilizzato sotto forma di Solfato Basico di Cromo: Cr2(OH)2(SO4)2. La concia al cromo rappresenta circa l’80-90% della produzione di pelli; i sali di cromo prodotti durante la concia…
Metodi ASTM D4629 e D5762 – Determinazione dell’azoto in tracce in idrocarburi petroliferi liquidi, tramite ossidazione in combustione e rivelazione in chemiluminescenza
I campioni di raffineria sono miscele di vari idrocarburi prodotti durante la distillazione ed il cracking del petrolio greggio; prodotti quali GPL, benzine, nafte, diesel e altre frazioni sono caratterizzati da un punto di ebollizione che va dai 50 a 390 °C ed in generale…
Test di recupero del TOC in campioni contenenti sospensioni di cellulosa secondo UNI EN 1484
Il monitoraggio del Carbonio Organico Totale (TOC) e dell’Azoto Totale (TNb) viene eseguito su diverse tipologie di acque, da reflue alle superficiali, da potabili fino ad eluati da test di cessione. Un monitoraggio efficace di questi parametri prevede di considerare, oltre ai composti carboniosi ed…
Utilizzo dei sistemi RCR (Reometro Capillare per Gomme) per processi di estrusione e stampa ad iniezione
Nel settore delle gomme le proprietà reologiche vengono normalmente definite tramite un reometro Mooney o un sistema Moving Die Rheometeh (MDR). Questi sistemi però hanno il limite di non lavorare nell’intervallo di deformazione tipico della lavorazione della gomma e questo può causare problemi produttivi, in…
Fluidità di un polimero: Reometro capillare o Melt Flow Index?
Nella caratterizzazione e nello studio delle materie plastiche, la misura della fluidità di un polimero è un parametro fondamentale in fase di produzione. I dati sulla fluidità infatti sono fondamentali per le aziende che trasformano il polimero, in quanto devono identificare i parametri per il…
Analisi granulometrica di pigmenti per verniciatura in polvere
La verniciatura in polvere viene spesso preferita a quella con solvente per diversi motivi. Da un punto di vista ambientale ed economico si ha la riduzione sostanziale di emissione e produzione di solventi organici, con la possibilità di riciclare lo spray in eccesso con un…
Soluzioni energetiche sostenibili a base di Calcecanapulo per l’edilizia
Negli ultimi anni è sempre maggiore l’attenzione alla ricerca di materiali con la maggiore efficienza energetica, considerando anche le materie prime disponibili. Anche il settore cementiero rientra in questo ambito, soluzioni innovative e sostenibili per migliorare l’efficienza energetica in paesi con clima temperato, utilizzando materiali…
Determinazione dello Zolfo Totale e dell’Azoto Totale su gomme sintetiche di pneumatici ad elevata temperatura
Gli elastomeri sintetici, come ad esempio il silicone o il nitrile, vengono utilizzati nella produzione della gomma per pneumatici, guarnizioni, nastri trasportatori, ecc. L’elastomero più noto, in quanto più semplice da produrre, è la gomma stirene-butadiene (SBR), copolimero costituito da 1,3-butadiene e stirene e prodotto…
Sistema automatico per il controllo dei granuli polimerici: punti neri, colorati e dimensioni
Il controllo di eventuali imperfezioni dei granuli polimerici è un aspetto molto importante e richiede spesso l’intervento di un operatore. Granuli difformi, per colore o dimensione, possono creare numerosi problemi in fase di lavorazione dei granuli e possono anche incidere sulla qualità del prodotto e…
Generazione di Idrogeno per le reazioni del laboratorio e degli impianti pilota
Poter produrre idrogeno senza la necessità di bombole o compressori può essere un aspetto di grande semplificazione della routine per molti laboratori che eseguono reazioni di vario tipo. Con il sistema H-Genie di Parr è possibile produrre Idrogeno ad alta pressione, generandolo da acqua fino…
Caratterizzazione aromatica dei profumi tramite sistema di campionamento Sorbent Pens
La caratterizzazione aromatica dei profumi è un processo importante, che identifica l’”impronta digitale” del prodotto. La possibilità di eseguire l’analisi in modo semplice e diretto con il materiale di interesse può rendere questa determinazione molto più fruibile e molto semplice da gestire. Le Sorbent Pens…
Caratterizzazione granulometrica delle bevande a base di cacao: come natura, quantità e dimensione dello zucchero possono influenzare la solubilità
Le bevande a base di cacao in polvere contengono al loro interno una miscela di zucchero e cacao. La presenza dello zucchero è fondamentale per poter garantire una buona solubilità in fase di ricostituzione del prodotto: normalmente i preparati in polvere possono contenere anche l’80%…