Il Carbonio è un elemento molto diffuso e, non a caso è precursore di una classe di composti che identificano un’intera branca della chimica.
Questo rende subito l’idea di quanto possa essere elaborata e complessa la classificazione di un composto organico e la sua pericolosità in termini sia di salute ma anche di inquinamento o di caratterizzazione del prodotto.
Da molti anni ed in molte matrici, che vanno dalle acque destinate al consumo umano fino agli eluati da rifiuto, il parametro TOC (Total Organic Carbon) è sempre più presente e richiesto, anche in alternativa al monitoraggio del COD (Chemical Oxygen Demand), non solo perché è analiticamente più produttivo, ma anche per il suo impatto ambientale notevolmente inferiore.
In relazione al contesto legislativo specifico, il carbonio organico può essere determinato come TOC (per differenza o mediante metodo diretto) o come DOC (Carbonio Organico Disciolto). Il carbonio organico disciolto (DOC) rappresenta la frazione organica di carbonio che passa attraverso una membrana filtrante da ~ 1 µm ed è un benchmark nel monitoraggio di corpi idrici e nel controllo della qualità degli affluenti.
Assieme al Carbonio Organico viene spesso richiesta la determinazione dell’Azoto Totale (TNb- Total Bound Nitrogen)
Mentre una certa quantità di azoto nell’acqua è necessaria per la vita vegetale e animale, una quantità eccessiva diventa un’ulteriore forma di inquinante. Nei corpi idrici e nelle acque reflue, le forme più interessanti di azoto, in ordine decrescente di stato di ossidazione, sono nitrati, nitriti, ammoniaca e azoto organico.
In passato, per ottenere una valutazione accurata dell'azoto totale, l'analista doveva misurare separatamente tutte le diverse forme di azoto e poi combinare i risultati. Di conseguenza, l'analisi dell'azoto totale si rivelava un processo lungo e complesso.
Attualmente il TNb è analizzato contemporaneamente al TOC grazie alla combinazione del detector NDIR (Utilizzato per la determinazione del TOC) con un detector specifico per la quantificazione dell’azoto (Detector Elettrochimico CHD, o Detector in Chemiluminescenza CLD). GLi analizzatori TOC/TNb sono in grado di analizzare i due parametri nella stessa corsa e in pochi minuti.
Le possibilità e i contesti applicativi sono molti ed è molto importante identificare la necessità specifica per poter poi disporre di un sistema che risponda perfettamente alle necessità del laboratorio, in modo da non dover adattare l’esigenza analitica ad uno strumento ma, al contrario, progettare il sistema analitico intorno all’esigenza specifica.
Il nostro webinar permetterà di affrontare in dettaglio tutti questi aspetti e valutare assieme le migliori soluzioni partendo dalle diverse legislazioni in vigore.
Ti consigliamo di partecipare a questo webinar se:
- Ti trovi a determinare o vorresti introdurre il parametro TOC nel tuo laboratorio
- Vuoi determinare il parametro TOC su molte matrici
- Vorresti maggiori informazioni sulla tecnica e su tutti i parametri determinabili
- Vuoi determinare contemporaneamente TOC e TN
Ti aspettiamo per discutere insieme delle soluzioni strumentali disponibili sul mercato!
|