Da diversi anni la tecnica principale per la determinazione del mercurio in matrici ambientali o alimentari è la spettroscopia ICP-OES o ICP-MS in relazione alla concentrazione attesa.
L’obiettivo comune di molti laboratori negli ultimi anni è stato quello di snellire la routine cercando di ridurre il più possibile l’utilizzo dei kit idruri, che obbligavano comunque l’operatore ad un cambio di configurazione e una tempistica di realizzazione delle analisi differente.
Un ulteriore passo negli ultimi anni è stato quello di eseguire la determinazione del mercurio con strumenti dedicati in modo da poter garantire affidabilità analitica e produttività sempre maggiore. Per raggiungere questi obiettivi sempre di maggiore interesse è la tecnica in fluorescenza atomica che combina semplicità e sensibilità.
In questo webinar gratuito ci concentreremo sui principi chimici dell’analisi in ASSORBIMENTO atomico e FLUORESCENZA atomica e sull’applicabilità di queste due tecniche anche in relazione ai metodi ufficiali maggiormente diffusi. |
Affronteremo alcuni casi applicativi pratici e cercheremo di approfondire pregi e i limiti di questa tecnica.
Ti consigliamo questo webinar se:
• possiedi già un analizzatore di mercurio a vapori freddi e vorresti comprendere meglio il funzionamento
• fai le analisi del mercurio in ICP-OES e ICP-MS e vuoi capire le differenze con questa tecnica
• hai già avuto richieste di analisi in fluorescenza da parte di clienti o enti di controllo
Vi aspettiamo per discutere insieme problemi e soluzioni di questa tecnica!

|