Si chiamano MOCA tutti quegli oggetti che sono in qualche modo destinati a venire a contatto con gli alimenti. Questa categoria di prodotti, quindi, riguarda moltissimi materiali dalla plastica alla carta, dall’alluminio al vetro.
Per tutti vale la stessa regola generale definita anche dall’art.3 del Regolamento 1935/2004/CE: i materiali devono essere prodotti in modo che non trasferiscano ai prodotti alimentari componenti che possono costituire un pericolo per la salute umana, sostanze che possano comportare una modifica inaccettabile della composizione dei prodotti alimentari e infine non devono comportare un deterioramento delle loro caratteristiche organolettiche.
È chiaro però che le condizioni e i test per poter garantire quanto richiesto possono avere una notevole varietà in quanto ogni materiale si comporta in modo diverso e potenzialmente può rilasciare sostanze anche NON intenzionalmente aggiunte (NIAS). Inoltre vanno considerate le variabili legate al tipo di contatto con l’alimento e il tempo di contatto in determinate condizioni climatiche.
|
In questo seminario ci proponiamo di affrontare questo delicato argomento da un punto di vista normativo, metodologico e analitico in modo da poter affrontare tutte le problematiche legate ai test di laboratorio.

|