Metallurgia delle polveri
Se non visualizzi correttamente questa e-mail clicca QUI
MET_2017_08
FKV - Applicazione
METALLURGIA DELLE POLVERI La metallurgia delle polveri è un procedimento produttivo che sta acquisendo ogni giorno maggiore rilevanza e prevede la compressione di polveri metalliche in uno stampo. Ci sono molto metodi per produrre le polveri che vengono utilizzate per la compressione, ma tutti i materiali grezzi prodotti devono avere una ben determinata granulometria ed elevata purezza.

Per questo processo possono essere utilizzate molte polveri diverse quali ferro, rame, stagno, piombo, nichel, berillio, molibdeno, tungsteno e metalli preziosi come ottone, bronzo e molti altri. I vantaggi della metallurgia delle polveri sono unici: per esempio consentono l’uso di materiali che non potrebbero essere utilizzati in processi di fusione, hanno limiti molto ampi sulle caratteristiche quali densità e porosità e riducono al minimo il consumo di materiale.

Un aspetto fondamentale delle polveri metalliche impiegate in questo processo è la granulometria delle polveri, aspetto che può essere facilmente caratterizzato con i sistemi HELOS e RODOS di SYMPATEC.


Granulometria delle polveri metalliche



   
Le caratteristiche di un prodotto nella metallurgia delle polveri dipendono in larga parte dalle proprietà chimico-fisiche associate ad esso. Per produrre polveri metalliche esistono molti metodi, sia meccanici/fisici sia chimici. Tra i metodi meccanici, per esempio, c’è la macinazione, la granulazione, l’evaporazione del metallo e successiva condensazione o l’atomizzazione del metallo fuso. Tra i metodi chimici il più utilizzato è la precipitazione della polvere metallica da una soluzione acquosa usando idrogeno ad alta pressione.

Una volta ricavata la polvere metallica un aspetto fondamentale da prendere in considerazione è la granulometria di queste ultime in quanto possono influire sulla fase di pressatura nella quale avviene una compattazione meccanica che richiede una certa stabilità dimensionale e densità dei pellet che vengono sottoposti a determinate pressioni.

La granulometria richiesta è funzione anche del tipo di lavorazione che deve subire la polvere. Ad esempio, nel caso della saldatura per deposizione è richiesta una granulometria che varia dai 50µm ai 250µm, per la sinterizzazione è sufficiente una granulometria inferiore ai 500µm, per il processo di flame-spraying invece è richiesta una granulometria più fine che va dai 32µm ai 125µm, infine nel caso della brasatura è richiesta una granulometria inferiore ai 106µm. Per effettuare queste determinazione è necessario disporre di un sistema di dispersione a secco molto efficiente, facile da pulire, con una elevata ripetibilità e con la possibilità di effettuare analisi in pochi secondi.

Il sistema che combina in modo ottimale tutti questi aspetti è senza dubbio l’HELOS della SYMPATEC, equipaggiato con il sistema di dispersione RODOS ed il dosatore vibrante di precisione VIBRI. Questa configurazione permette di analizzare in modo semplice, affidabile e veloce le polveri metalliche potendo disporre di lenti specifiche per i diversi range di misura e quindi sfruttare al 100% il granulometro in ogni analisi.

Sympatec, infatti, offre la possibilità di scegliere fino a 8 ottiche di misura, ognuna specifica per un determinato range dimensionale. In questo modo è possibile costruire una configurazione strumentale totalmente dedicata all’applicazione di interesse.

In questo caso specifico si utilizzano le lenti R1-R3-R5 (0,1-875µm) per applicazioni standard, mentre per applicazioni particolari vengono utilizzate le lenti R2-R4 (0,25-350µm).

Il sistema di dispersione RODOS è interamente costruito in acciaio rinforzato ed è in grado di gestire flussi di gas fino a 200 l/min. Grazie alla possibilità di impostare valori di pressione primaria compresi tra 0,1 e 6,0 bar è possibile ottimizzare le condizioni di dispersione in funzione della natura del prodotto.

La scelta della pressione dell’aria in ingresso risulta quindi fondamentale per assicurare che la dispersione delle particelle sia completa anche in caso di prodotti particolarmente coesivi.

contattaci

Segui le nostre attività anche su
linkedin
FKV - Footer