Reattori in vetro per sintesi
Da Asahi Glassplant la tecnologia ideale per la sintesi in vetro |
Le reazioni chimiche, nelle loro migliaia di possibili combinazioni, rappresentano la chiave dei moderni processi industriali. Sebbene le apparecchiature per le reazioni chimiche possano essere realizzate di differenti materiali, il vetro ha rappresentato da sempre il materiale piu' utilizzato nei laboratori e nelle industrie. Il motivo e' molto semplice: il vetro e' uno dei materiali con proprietà fisiche che soddisfano le principali esigenze dei chimici, e' trasparente, e' stabile sia chimicamente che termicamente.
I reattori AG sono progettati per avere la forma simile ai reattori adoperati in produzione; questa proprieta' facilita lo scale-up da parte dei ricercatori. La tipologia di lavorazione adoperata per il vetro prevede che il diametro dei vessel sia studiato opportunamente per garantire il miglior mescolamento possibile. Allo stesso modo la forma del fondo. |
|
- Tempi piu' rapidi e minori consumi grazie agli spessori ridotti
Il vetro e' lavorato da AG in maniera molto particolare: il processo prevede l’assottigliamento delle pareti in maniera da aumentare la capacita' di scambio termico durante i processi. Questo fattore influisce sui tempi di reazione, riducendoli, e sul bilancio energetico del processo in quanto e' possibile l’impiego di criotermostati a potenza inferiore.
- Facilita' di upgrade grazie ai vessel di diversa capacita' con teste in comuneI reattori AG sono realizzati in maniera tale che molte delle parti componenti possano essere intercambiate tra vari volumi. Ad esempio, per la serie di reattori da laboratorio Blue Label, e' possibile passare dal volume di 300 ml a quello di 5 litri, mantenendo fissa la testa e cambiando il solo cilindro.
- Valvole di fondo intercambiabili e con assenza di volumi morti
Per tutti i reattori AG, sono disponibili delle valvole di scarico dal fondo (flush valve) completamente asportabili dal cilindro; la valvola si avvita ad un filetto presente nel fondo. In questo modo e' possibile la manutenzione di tutte le singole parti e la eventuale sostituzione di ognuno dei singoli componenti. La valvola e' progettata per evitare presenza di volumi morti.
- Omogeneita' di temperatura grazie alla tecnologia Ring Baffle
I reattori AG possono essere forniti della tecnologia esclusiva Ring Baffle: anelli in vetro posti nella camicia di circolazione del fluido riscaldante/raffreddante che permettono di avere l’assoluta omogeneita' di riscaldamento; essi aumentano la superficie di scambio termico tra fluido e soluzione reagente. Questo accorgimento tecnico permette altresi' di evitare la formazione di percorsi preferenziali del fluido con conseguente eliminazione di gradienti termici nel reattore.
- Reattori a doppia camicia sempre trasparenti anche a bassissime temperature
I reattori AG possono essere realizzati sia a singola camicia che a doppia camicia. In quest’ultimo caso, la camicia esterna con il vuoto, limita sensibilmente le dissipazioni termiche tra l’ambiente di reazione e l’esterno. Ad esempio, si potra' continuare ad osservare il processo lavorando anche fino alla temperatura di -120 °C poiche' non si formeranno croste di ghiaccio sulla superficie esterna del reattore.
|
|